logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risparmio in aumento, calo dei prestiti personali

25 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aumenta il risparmio e calano i prestiti a imprese e famiglie. È questo, in estrema sintesi, il quadro tracciato dal bollettino mensile dell'Abi secondo cui a gennaio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 4,2% dal 4,4% di dicembre 2024 e dal 5,45% di dicembre 2023. Il tasso medio sul totale dei prestiti, quindi sottoscritti negli anni, sia prestiti personali che finalizzati, è sceso al 4,31% dal 4,44% di dicembre 2024. Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sceso al 3,09% dal 3,11% di dicembre 2024 e  dal 4,42% di dicembre 2023.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il rallentamento della crescita economica, secondo Abi, contribuisce a deprimere la domanda di prestiti, anche prestiti personali: a gennaio 2025, i prestiti a imprese e famiglie sono scesi dell'1% rispetto a un anno prima, stesso valore del mese precedente, mentre a dicembre 2024 i prestiti alle imprese erano diminuiti del 2,3% e quelli alle famiglie erano cresciuti dello 0,2%.

Cresce il risparmio degli italiani

Secondo il bollettino mensile Abi, la raccolta indiretta, cioè gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, presenta un incremento di oltre 156 miliardi di euro tra dicembre 2023 e dicembre 2024,: 47,1 miliardi famiglie, 17,9 miliardi imprese e il restante agli altri settori, imprese finanziarie, assicurazioni, pubblica amministrazione. A gennaio 2025 la raccolta a medio e lungo termine, tramite obbligazioni, è cresciuta rispetto ad un anno fa del 6% dal  +7,2% nel mese precedente.

+2,1% i depositi

I soli depositi, nelle varie forme, a gennaio 2025 sono cresciuti del 2,1% su base annua (+2% il mese precedente). La raccolta diretta complessiva (depositi da clientela residente e obbligazioni) a gennaio 2025 è risultata in aumento del 2,6% su base annua, proseguendo la dinamica positiva registrata da inizio 2024 (+2,7% a dicembre 2024).~​~

Calano i crediti deteriorati

A dicembre 2024 sono diminuiti a 30,4 miliardi di Euro da 32,1 miliardi di settembre 2024 (e da 30,5 miliardi a dicembre 2023) i crediti deteriorati netti, cioè l'insieme delle sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinanti calcolato al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche. Rispetto al loro livello massimo, ossia 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono in calo di circa 166 miliardi. A dicembre 2024 i crediti deteriorati netti rappresentano l'1,47% dei crediti totali: a settembre 2024, tale rapporto era l'1,54%, l'1,41% a dicembre 2023 Io l 9,8% nel 2015.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.