logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Neoassunta che lavora

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Anche i neoassunti possono accedere alla cessione del quinto.

    1

    Anche i neoassunti possono accedere alla cessione del quinto.

  2. 2

    Il settore pubblico offre maggiori garanzie per le banche, facilitando l'accesso al prestito.

    2

    Il settore pubblico offre maggiori garanzie per le banche, facilitando l'accesso al prestito.

  3. 3

    La presenza di un TFR limitato può rappresentare un ostacolo.

    3

    La presenza di un TFR limitato può rappresentare un ostacolo.

La cessione del quinto è una forma di prestito personale particolarmente apprezzata da lavoratori dipendenti e pensionati, grazie alla sua struttura semplice e alla possibilità di rimborsare il prestito direttamente tramite trattenuta sulla busta paga o sulla pensione. Ma cosa succede quando a richiederla sono neoassunti? In questo approfondimento analizzeremo le condizioni necessarie per accedere alla cessione del quinto, con particolare attenzione ai requisiti richiesti per chi ha da poco intrapreso un nuovo impiego. Vedremo anche come il TFR influisce sulla possibilità di ottenere il prestito, quali vantaggi offre questa formula di finanziamento e quali rischi valutare con attenzione prima di sottoscrivere un contratto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

I neoassunti possono richiedere la cessione del quinto?

Sì, anche i lavoratori neoassunti possono richiedere la cessione del quinto, purché siano in possesso di alcuni requisiti minimi, come un contratto di lavoro a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova. Sebbene le condizioni possano essere più restrittive rispetto a chi ha una maggiore anzianità lavorativa, l’accesso al finanziamento non è escluso a priori.

Cessione del quinto per neoassunti privati

Per i lavoratori neoassunti nel settore privato, la cessione del quinto può sembrare un'opzione allettante, ma ci sono diversi requisiti da soddisfare. Innanzitutto, come anticipato, è fondamentale superare il periodo di prova e avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Questo tipo di contratto offre alle banche una garanzia di stabilità lavorativa, riducendo il rischio di inadempienza.

Inoltre, le banche valutano la stabilità dell'azienda per cui il richiedente lavora: le aziende di grandi dimensioni o con una lunga storia di solidità finanziaria sono generalmente considerate più affidabili.

Cessione del quinto per neoassunti statali

I dipendenti pubblici godono di un vantaggio significativo quando si tratta di ottenere la cessione del quinto, questo perché il settore pubblico è considerato più stabile e sicuro rispetto al settore privato. Per questo, anche i neoassunti nel settore pubblico possono avere accesso a condizioni di prestito più favorevoli.

Questa stabilità occupazionale si traduce quindi in una maggiore facilità di accesso al credito: le banche e le finanziarie sono più propense a concedere prestiti a chi lavora nel pubblico impiego, anche con pochi mesi di anzianità. La trattenuta diretta in busta paga e la continuità del reddito sono elementi che riducono il rischio di insolvenza, motivo per cui i lavoratori pubblici – anche neoassunti – possono beneficiare di:

  • tassi di interesse più competitivi;
  • procedure di valutazione meno rigide;
  • talvolta anche importi finanziabili più elevati rispetto ad altre categorie.

Condizioni del prestito

TFR minimo per cessione del quinto

Uno degli ostacoli principali per i neoassunti è la mancanza di un Trattamento di Fine Rapporto (TFR) accumulato. Il TFR funge da garanzia per il prestito, quindi una sua mancanza significativa può rendere più difficile l'accesso alla cessione del quinto. Tuttavia, alcune banche offrono la possibilità di ottenere il prestito anche senza un TFR cospicuo. Quest'ultime valutano altri fattori, come l'importo massimo erogabile e la durata del prestito. Di solito, per i neoassunti:

  • l'importo del prestito non supera i 15mila euro;
  • la durata massima è di cinque anni

Questo approccio consente alle banche di mitigare i rischi associati alla concessione di prestiti a individui con un TFR limitato.

Cessione del quinto senza TFR

Per chi non ha ancora maturato un TFR significativo, alcune banche propongono soluzioni alternative. In questi casi, i prestiti vengono erogati con importi generalmente più contenuti e con una durata massima di cinque anni. Tuttavia, oltre alla mancanza di un TFR sostanzioso, le banche considerano attentamente altri elementi per valutare la fattibilità del prestito.

Tra questi, la stabilità del posto di lavoro e la solidità finanziaria dell'azienda per cui si lavora diventano fattori compensativi importanti. In sostanza, sebbene il TFR non sia considerevole, la sicurezza occupazionale e la salute finanziaria dell'impresa per cui il dipendente lavora possono influire positivamente sulla concessione del prestito.

Anche in queste circostanze, i benefici per il lavoratore non vengono meno: infatti, sarà comunque possibile beneficiare di tassi di interesse fissi e rate mensili costanti, che consentono una gestione serena del rimborso del prestito.

Vantaggi e rischi

Vantaggi della cessione del quinto

La cessione del quinto offre diversi vantaggi, rendendola un'opzione attraente per molti lavoratori. Tra i principali vantaggi ci sono i tassi di interesse fissi, che garantiscono rate mensili costanti per tutta la durata del prestito. Un altro vantaggio è l'assenza di vincoli sull'uso del prestito, i fondi ottenuti possono infatti essere utilizzati per qualsiasi esigenza personale - come spese mediche, ristrutturazioni domestiche o viaggi.

Rischi da considerare

Nonostante i vantaggi, ci sono anche dei rischi associati alla cessione del quinto. Il principale rischio è il sovra-indebitamento, che può derivare da una gestione poco oculata delle finanze personali. Per questo, è importante valutare attentamente la propria capacità di rimborso prima di contrarre un prestito.

Inoltre, la durata del finanziamento può portare a pagare una somma totale maggiore rispetto all'importo originariamente preso in prestito, questo è dovuto agli interessi accumulati nel tempo. È consigliabile attendere almeno un anno prima di richiedere questo tipo di prestito per accumulare più TFR e migliorare le condizioni del prestito.

In conclusione, la cessione del quinto è un'opzione possibile per i neoassunti, ma richiede una valutazione attenta dei requisiti e delle condizioni. Con una pianificazione attenta, la cessione del quinto può essere uno strumento finanziario utile per raggiungere i propri obiettivi personali.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.