Come ottenere un prestito liquidità

Le 3 cose da sapere:
- 1
Un prestito liquidità permette di ottenere rapidamente denaro da usare liberamente.
1Un prestito liquidità permette di ottenere rapidamente denaro da usare liberamente.
- 2
Il processo di richiesta spesso è semplificato e può essere completamente digitale.
2Il processo di richiesta spesso è semplificato e può essere completamente digitale.
- 3
Per ottenerlo servono reddito dimostrabile, buona storia creditizia e, talvolta, garanzie aggiuntive.
3Per ottenerlo servono reddito dimostrabile, buona storia creditizia e, talvolta, garanzie aggiuntive.
I prestiti per liquidità sono una soluzione pratica e veloce per ottenere denaro senza dover giustificare la finalità dell’importo richiesto. Sono pensati per chi necessita di una somma da utilizzare liberamente, ad esempio per ristrutturazioni, acquisti importanti, spese mediche o semplicemente per avere un margine di tranquillità in più.
Di seguito, approfondimento come funzionano questi prestiti, quali sono i requisiti richiesti, i vantaggi rispetto ad altri tipi di finanziamento e cosa valutare per scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Sommario
Che cos'è un prestito liquidità?
Un prestito liquidità è un tipo di prestito personale non finalizzato che permette di ottenere velocemente una somma di denaro senza doverla destinare a un acquisto specifico. Questo tipo di finanziamento è ideale per affrontare spese impreviste o per finanziare progetti personali, come ristrutturazioni, viaggi, o per consolidare debiti preesistenti.
Come funziona un prestito liquidità
Requisiti per ottenerlo
Per ottenere un prestito liquidità, è necessario dimostrare un livello di reddito accettabile e avere una buona storia creditizia. Le banche e le istituzioni finanziarie valutano la capacità di rimborso del richiedente, analizzando il suo reddito e la sua situazione finanziaria complessiva. Alcune banche potrebbero richiedere garanzie aggiuntive in caso di storia creditizia limitata, come la presenza di un coobbligato o la presentazione di un bene in garanzia.
Non esiste una banca che conceda prestiti più facilmente di altre, ogni istituzione ha i propri criteri di valutazione. Per questo, è importante presentare buona documentazione e dimostrare una solida capacità di rimborso. I documenti possono essere richiesti per valutare la situazione finanziaria del richiedente sono:
- buste paga;
- dichiarazioni dei redditi;
- estratti conto bancari.
In aggiunta, chi svolge attività autonoma o freelance dovrà presentare una documentazione fiscale aggiornata, come il Modello Unico, i bilanci o le ricevute dei versamenti contributivi.
Un altro aspetto da considerare è la valutazione del rapporto rata/reddito: generalmente, le banche non approvano finanziamenti la cui rata mensile supera un terzo del reddito netto disponibile. Questo parametro è essenziale per garantire la sostenibilità del rimborso nel tempo.
Infine, può influire positivamente sulla valutazione anche la regolarità nei pagamenti di altri impegni finanziari già in corso, come mutui o finanziamenti. Una buona gestione del credito passato aumenta le probabilità di ottenere condizioni più vantaggiose.
Costi e tassi
I costi di un prestito liquidità sono simili ad altri prestiti personali, ma il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) - che rappresenta il costo complessivo del finanziamento - può essere influenzato da spese di istruttoria e altre commissioni. Pertanto, è fondamentale confrontare diverse offerte per comprendere il costo totale del prestito. Inoltre:
- è importante concordare un piano di rimborso sostenibile, che tenga conto delle proprie capacità finanziarie. La possibilità di estinzione anticipata può essere un'opzione vantaggiosa, sebbene possa comportare una penale;
- quando si confrontano le offerte, è essenziale considerare anche il TAN (Tasso Annuo Nominale). A differenza del TAEG, che offre una visione più completa del costo del prestito, il TAN rappresenta il tasso di interesse puro.
Vantaggi
Una delle caratteristiche principali del prestito liquidità è la sua flessibilità d'uso. Come abbiamo anticipato, non è necessario specificare la destinazione del denaro, permettendo al richiedente di utilizzarlo secondo le proprie necessità. Questo è particolarmente utile in situazioni in cui le esigenze finanziarie possono cambiare rapidamente.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che la richiesta di un prestito liquidità è generalmente più semplice rispetto ad altri tipi di finanziamenti. Richiede solo documentazione anagrafica e reddituale, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per ottenere l'approvazione.
Infine, l'erogazione rapida rappresenta un altro vantaggio significativo. Gli importi erogati sono generalmente contenuti, permettendo un'istruttoria rapida: questo significa che il denaro può essere disponibile in tempi brevi, un aspetto importante quando si ha bisogno immediato di fondi. Va anche sottolineato che, in molti casi, il processo può essere gestito completamente online, dalla richiesta all’erogazione, grazie ai servizi digitalizzati sempre più diffusi tra gli operatori finanziari.
Come scegliere
Scegliere il prestito liquidità più adatto significa innanzitutto capire quale sia la propria reale esigenza economica, valutando con attenzione l’importo necessario e la durata ideale del finanziamento. È fondamentale analizzare con precisione il proprio bilancio mensile per capire l'importo che si può ottenere, e soprattutto sostenere, senza compromettere la gestione delle spese quotidiane. Infine, anche la stabilità del reddito e le eventuali entrate future possono incidere sulla scelta della rata più adeguata.
Le offerte di prestito personale più convenienti

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 7,72%
- TAEG:
- 8,00%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.042,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50

- Finanziaria:
- COMPASS
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 11,90%
- TAEG:
- 13,89%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.075,00
- Totale dovuto:
- € 6.832,73
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
Finanziarie partner
Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.