Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestito per Pensionati INPS

coppia over 65 parla con consulente finanziario

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    E' una soluzione finanziaria veloce e flessibile pensata per avere liquidità immediata.

    1

    E' una soluzione finanziaria veloce e flessibile pensata per avere liquidità immediata.

  2. 2

    La procedura di richiesta è semplice e non richiede garanzie particolari oltre alla pensione.

    2

    La procedura di richiesta è semplice e non richiede garanzie particolari oltre alla pensione.

  3. 3

    La cessione del quinto è tra le formule di prestito più utilizzate dai pensionati.

    3

    La cessione del quinto è tra le formule di prestito più utilizzate dai pensionati.

I piccoli prestiti INPS sono una soluzione finanziaria veloce e flessibile pensata per i pensionati che necessitano di liquidità immediata per affrontare spese improvvise. Questi prestiti offrono importi ridotti e piani di rimborso a breve termine, rendendoli ideali per chi cerca un supporto economico senza impegni a lungo termine. La richiesta può essere effettuata direttamente online, con tempi di erogazione rapidi che variano solitamente da pochi giorni a qualche settimana.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Sommario

I piccoli prestiti INPS

Caratteristiche e vantaggi

  • Importo e durata: i piccoli prestiti possono variare da poche centinaia a qualche migliaio di euro, con piani di rimborso che solitamente non superano i 24 mesi. Questa flessibilità permette ai pensionati di gestire il debito senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare.
  • Facilità di accesso: la procedura di richiesta è semplificata e non richiede garanzie particolari oltre alla pensione. È sufficiente presentare un documento di identità valido e il codice fiscale.
  • Tassi di interesse competitivi: i piccoli prestiti INPS offrono tassi di interesse competitivi rispetto al mercato, rendendo questa opzione finanziaria conveniente anche per chi ha una pensione modesta.

Processo di richiesta

Per richiedere un piccolo prestito, i pensionati devono accedere al portale online dell'INPS, compilare il modulo di domanda e allegare la documentazione richiesta. Una volta inviato, l'INPS valuta la richiesta e, in caso di approvazione, procede all'erogazione del prestito.

Prestiti pluriennali diretti

I prestiti pluriennali diretti rappresentano una soluzione per chi ha bisogno di importi più elevati e desidera pianificare il rimborso su un periodo più lungo. Questa tipologia di prestito è particolarmente indicata per finanziare progetti di vita importanti, come l'acquisto di un'auto, la ristrutturazione della casa o il supporto economico per i familiari.

Caratteristiche principali

  • Durata e importo: i prestiti pluriennali possono avere una durata di cinque o dieci anni, permettendo di ottenere somme più consistenti rispetto ai piccoli prestiti. La rata mensile è calcolata in modo da non superare un quinto dell'importo netto della pensione, garantendo così una gestione sostenibile del debito.
  • Finalità specifiche: questi prestiti richiedono una giustificazione documentata della spesa, che può includere preventivi o fatture relative al progetto che si intende finanziare.
  • Condizioni di rinnovo e estinzione: è possibile rinnovare il prestito o estinguerlo anticipatamente, seguendo le condizioni stabilite dall'INPS. Questo offre ai pensionati la flessibilità di adattare il piano di rimborso alle loro esigenze finanziarie.

Procedura di richiesta

La richiesta di un prestito pluriennale diretto deve essere presentata tramite il portale dell'INPS, allegando la documentazione necessaria per dimostrare la finalità del prestito. La procedura di approvazione può richiedere fino a 75 giorni, durante i quali l'INPS valuta la documentazione e la capacità di rimborso del richiedente.

La cessione del quinto della pensione INPS

La cessione del quinto della pensione è una delle formule di prestito più utilizzate tra i prestiti INPS, grazie alla sua sicurezza e alla semplicità del processo di rimborso. Questo tipo di prestito prevede la trattenuta automatica di un quinto della pensione netta mensile, il che rende il rimborso agevole e privo di preoccupazioni per il pensionato.

Vantaggi della cessione del quinto

  • Sicurezza e stabilità: la rata viene detratta direttamente dalla pensione, garantendo così il pagamento puntuale e riducendo il rischio di insolvenza.
  • Tassi di interesse agevolati: grazie alla convenzione con l'INPS, i tassi di interesse applicati sono generalmente più bassi rispetto ai prestiti personali tradizionali, rendendo questa opzione particolarmente vantaggiosa per i pensionati.
  • Accessibilità: possono accedere alla cessione del quinto tutti i pensionati INPS, a condizione che la pensione sia sufficiente a coprire la rata e non sia di tipo assistenziale. L'età del pensionato può influire sulla durata del prestito, ma in generale, questa formula è accessibile anche a chi ha pensioni più basse.

Processo di richiesta e consulenza

Per richiedere un prestito con cessione del quinto, i pensionati possono rivolgersi direttamente a istituti di credito convenzionati con l'INPS: è possibile effettuare una simulazione del prestito online per valutare le condizioni e ottenere un preventivo su misura. Inoltre, molti istituti offrono la consulenza di esperti per guidare i pensionati nel processo di richiesta e assicurarsi che la soluzione scelta sia la più adatta alle loro esigenze.

Documentazione necessaria

La documentazione richiesta per la cessione del quinto include un documento di identità valido, il codice fiscale e il cedolino della pensione. Alcuni istituti possono richiedere ulteriori documenti per completare la valutazione del prestito.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.