logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Coppia a pc che fa calcoli

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Calcola il reddito netto annuale includendo stipendio, bonus e straordinari.

    1

    Calcola il reddito netto annuale includendo stipendio, bonus e straordinari.

  2. 2

    Sottrai le spese fisse e variabili per stimare la tua disponibilità mensile.

    2

    Sottrai le spese fisse e variabili per stimare la tua disponibilità mensile.

  3. 3

    Destina al massimo un terzo della disponibilità mensile alla rata del prestito.

    3

    Destina al massimo un terzo della disponibilità mensile alla rata del prestito.

Ottenere un prestito personale può essere una soluzione efficace per finanziare progetti importanti o affrontare spese improvvise. Tuttavia, è fondamentale calcolare attentamente l'importo del prestito che puoi sostenere in base al tuo stipendio. Questo processo ti aiuterà a evitare problemi finanziari futuri e a gestire il debito in modo responsabile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Come calcolare l’importo ottenibile per un prestito

Per capire quanto puoi ottenere con un prestito, è essenziale partire da una valutazione delle tue entrate e delle tue spese. Il calcolo dell’importo richiedibile infatti non si basa solo sullo stipendio, ma su una serie di fattori legati alla tua capacità di rimborso. Di seguito, vedremo alcuni passaggi chiave che ti permetteranno di stimare la cifra sostenibile.

Calcolare il reddito medio annuale

Il primo passo per determinare l'importo del prestito è calcolare il tuo reddito medio netto annuale. Questo include tutte le entrate che ricevi durante l'anno, come:

  • il tuo stipendio base
  • eventuali bonus
  • straordinari

Ad esempio, se guadagni 1.200 euro al mese, il tuo reddito annuo sarà di 14.400 euro. Tuttavia, se ricevi un bonus annuale di 1.000 euro e straordinari per un totale di 500 euro, il tuo reddito netto annuale totale sarà di 15.900 euro.

Questo calcolo è essenziale perché rappresenta la base su cui valutare la tua capacità di rimborso. Per questo, un reddito annuo più elevato generalmente consente di accedere a prestiti di importo maggiore, poiché dimostra una maggiore capacità di sostenere le rate.

Sottrarre le spese

Una volta calcolato il reddito netto annuale, il passo successivo è sottrarre tutte le spese e gli impegni finanziari esistenti. Questi includono, per esempio:

  • le rate di altri prestiti: come mutui o finanziamenti auto
  • le spese familiari essenziali: come alimentazione, trasporti, utenze e affitto o mutuo

In questa fase è molto importante essere realistici e completi. Ad esempio, se le tue spese mensili totali ammontano a 800 euro, su base annua queste spese raggiungono i 9.600 euro. Includi anche spese variabili e occasionali, come le vacanze, l'intrattenimento e le spese per i figli. Un consiglio utile è aumentare del 20% l'importo totale delle spese per coprire eventuali spese impreviste, come riparazioni di emergenza o spese mediche.

Valutare la disponibilità mensile

Dopo aver sottratto le spese totali dal reddito netto annuale, dividi l'importo rimanente per 12 per ottenere la tua disponibilità mensile media. Questo valore rappresenta la somma che puoi teoricamente destinare al rimborso del prestito senza compromettere la tua stabilità finanziaria.

Ad esempio, se il tuo reddito netto annuale è di 15.900 euro e le tue spese annuali totali, comprese le spese impreviste, ammontano a 11.520 euro, la tua disponibilità mensile sarà di circa 365 euro.

Calcolare l'importo della rata

Una regola generale per mantenere un bilancio sano è destinare circa 1/3 della tua disponibilità mensile al pagamento della rata del prestito. Utilizzando l'esempio precedente, un terzo di 365 euro è circa 122 euro. Questo dovrebbe essere l'importo massimo della rata mensile che puoi sostenere senza stress finanziario.

Questo approccio garantisce che tu abbia ancora una buona parte del tuo reddito disponibile per altre spese e imprevisti, mantenendo un margine di sicurezza economica.

Esempi di calcolo

Se il tuo stipendio netto mensile è di 1.200 euro, è importante considerare le spese fisse e variabili prima di determinare l'importo del prestito. Supponendo che le tue spese mensili ammontino a 800 euro, la tua disponibilità mensile sarebbe di 400 euro. Seguendo la regola del terzo, potresti destinare circa 133 euro al mese per la rata del prestito.

In sintesi, calcolare l’importo del prestito in base allo stipendio è un processo che richiede attenzione e precisione. Seguire i passi descritti ti permetterà di prendere decisioni finanziarie informate e sostenibili. Ricorda che un'analisi attenta e realistica delle tue finanze personali è fondamentale per evitare problemi di sovraindebitamento e garantire la tua serenità economica.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.