logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Uomo adulto che lavora

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La pensione di reversibilità assicura continuità economica ai familiari del pensionato deceduto.

    1

    La pensione di reversibilità assicura continuità economica ai familiari del pensionato deceduto.

  2. 2

    Anche i titolari di pensione di reversibilità possono accedere alla cessione del quinto.

    2

    Anche i titolari di pensione di reversibilità possono accedere alla cessione del quinto.

  3. 3

    La rata del prestito non può superare il 20% della pensione netta mensile.

    3

    La rata del prestito non può superare il 20% della pensione netta mensile.

La cessione del quinto è una forma di prestito personale particolarmente vantaggiosa per i pensionati, inclusi coloro che ricevono una pensione di reversibilità. Questo strumento finanziario consente di ottenere liquidità immediata con un rimborso comodo e programmato. Di seguito, esploreremo in dettaglio come funziona questo processo, quali sono i requisiti necessari e le limitazioni previste, fornendo una guida completa per chi è interessato a questa tipologia di prestito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Cos'è la pensione di reversibilità?

La pensione di reversibilità è un contributo erogato dall'INPS agli eredi di un pensionato deceduto. Questa forma di sostegno è fondamentale per garantire la continuità del reddito ai familiari superstiti, aiutandoli a mantenere uno standard di vita dignitoso.

I principali beneficiari della pensione di reversibilità includono:

  • il coniuge superstite
  • i figli minori o inabili
  • in alcuni casi, altri parenti a carico del defunto come fratelli, genitori e nipoti

È importante sottolineare che i beneficiari devono essere a carico del pensionato al momento del decesso.

Importo della pensione di reversibilità

L'importo della pensione di reversibilità è determinato come una percentuale della pensione del defunto, che può variare in base al numero di beneficiari e alla loro situazione reddituale. Ad esempio, un coniuge senza figli potrebbe ricevere una percentuale diversa rispetto a un coniuge con figli minori. Più nel dettaglio:

  • l'importo spettante è pari al 100% quando il nucleo superstite è formato dal coniuge e da due o più figli a carico;
  • scende all'80% in presenza del coniuge e di un solo figlio a carico;
  • mentre è del 60% se vi è solo il coniuge, senza figli.

L'importo erogato può inoltre subire variazioni in base al reddito complessivo dei beneficiari. Per esempio, in presenza di altri redditi significativi, la pensione di reversibilità potrebbe essere ridotta.

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità

La cessione del quinto è una soluzione finanziaria che permette ai pensionati di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta fino a un quinto della pensione. Questo tipo di prestito è particolarmente apprezzato per la sua semplicità e trasparenza.

Requisiti e limiti

I beneficiari della pensione di reversibilità possono ottenere questo tipo di finanziamento, purché vengano soddisfatti specifici requisiti:

  • rata mensile: la rata mensile del prestito non deve superare il 20% della pensione netta mensile. Questo limite è stabilito per garantire che il pensionato mantenga un reddito sufficiente per il proprio sostentamento;
  • importo residuo: è fondamentale che la pensione residua, dopo la trattenuta, sia superiore alla soglia minima stabilita dall'INPS. Questo assicura che il pensionato possa coprire le spese essenziali di vita;
  • età massima: per accedere alla cessione del quinto, l'età del richiedente sommata alla durata del prestito non deve superare i 85 anni. Questo limite è posto per tutelare sia il pensionato che l'istituto di credito;
  • assicurazione sulla vita: è obbligatoria una polizza assicurativa sulla vita che copra il rischio di morte del pensionato durante il periodo di ammortamento del prestito. Questa assicurazione è una garanzia per l'istituto di credito e una protezione per gli eredi del pensionato.

Documenti necessari

Per richiedere la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità, è necessario presentare una serie di documenti che attestino l'identità e la situazione economica del richiedente:

  • documento di identità valido: è necessario un documento di riconoscimento in corso di validità, come la carta d'identità o il passaporto;
  • tessera sanitaria: serve per verificare il codice fiscale del richiedente;
  • certificazione della pensione: questa è rilasciata dall'INPS e attesta l'importo della pensione e la quota cedibile;
  • documentazione sulla pensione di reversibilità: è importante fornire la documentazione che attesti l'importo della pensione di reversibilità e la sua legittimità. Questo include certificati rilasciati dall'INPS e eventuali altri documenti relativi a fonti di reddito aggiuntive;
  • certificato di quota cedibile: documento che indica l'importo massimo della rata cedibile, rilasciato dall'ente pensionistico.

Vantaggi

La cessione del quinto offre numerosi vantaggi, che la rendono una scelta molto apprezzata tra i pensionati. Uno dei principali è la facilità di accesso: anche chi in passato è stato considerato un cattivo pagatore può ottenere questo tipo di prestito, grazie alla garanzia rappresentata dalla trattenuta diretta sulla pensione.

 Un altro aspetto positivo riguarda i tassi di interesse, che risultano generalmente più competitivi rispetto ad altre forme di prestito personale, proprio perché il rischio per l’istituto di credito è ridotto. Infine, va sottolineata la flessibilità nella durata del rimborso, che può variare da 2 a 10 anni, consentendo così al pensionato di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze economiche.

In sintesi, la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità rappresenta una valida opzione per chi necessita di liquidità immediata senza rinunciare alla sicurezza e alla trasparenza. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente le proprie condizioni finanziarie e i termini del prestito prima di procedere.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.