Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)
8 apr 2025 | 3 min di lettura
"I dazi imposti di Trump stanno creando un caos sui mercati, che rischia di avere ripercussioni pesanti anche sui consumatori italiani“. Lo sostiene il Codacons, l'associazione dei consumatori che ricorda gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue. “In questa situazione di grande confusione - spiega l’associazione - l’unica certezza su cui concordano tutti gli analisti è che i dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono”. Uno scenario da tregenda per i consumatori, che fa il paio con i dati sui prestiti personali: come attesta il Codacons, saranno difficilissime le conseguenze in tema di credito. “Un eventuale rialzo dell’inflazione come effetto della guerra commerciale spingerebbe la Bce ad alzare i tassi di interesse, con ripercussioni negative su mutui e finanziamenti“.
Codacons, effetti indiretti molto pericolosi
“Paradossalmente – sostiene il Codacons - per l’Italia gli effetti indiretti dei dazi appaiono di gran lunga più pericolosi di quelli diretti: il nostro Paese esporta infatti 65 miliardi di euro all’anno di prodotti verso gli Stati Uniti, dato che rischia di crollare a causa delle misure introdotte da Trump, determinando a regime perdite economiche ingenti per le nostre imprese. Allo stesso modo le imprese Ue ed extra-Ue che esportano negli Usa, ma che vendono anche in Italia, saranno colpite dalle misure protezionistiche e perderanno margini di guadagno. Il forte taglio dei profitti generato dal calo delle vendite oltre-oceano potrà essere solo in parte assorbito dalle aziende, che saranno costrette da un lato a tagliare posti di lavoro, dall’altro ad aumentare i prezzi al dettaglio nei mercati di attività, allo scopo di far quadrare i bilanci”.
I danni al turismo
A tutto questo, aggiunge il Codacons, si aggiungono anche “i danni sul fronte del turismo, con una riduzione dei flussi dagli Stati Uniti verso le destinazioni italiane, calo peraltro già denunciato dagli enti di settore in termini di minori prenotazioni per il 2025.
L'incognita speculazione
“C’è poi una enorme incognita che incombe sui consumatori italiani - aggiunge il Codacons - Quella rappresentata dalla speculazione. In questa situazione di caos e incertezza alcuni operatori potrebbero dare vita a fenomeni speculativi con rialzi ingiustificati dei prezzi. Basti pensare a quanto sta già avvenendo nel settore dei carburanti: nonostante il crollo verticale del petrolio, i listini alla pompa di benzina e gasolio segnano ribassi minimi, con il calo delle quotazioni che non si sta riflettendo sui prezzi praticati agli automobilisti”.
Confesercenti-CER: possibile impatto anche sui consumi delle famiglie
Confesercenti, danni per quasi 12 miliardi. I dazi potrebbero avere un impatto anche sul mercato interno, riducendo di circa 11,9 miliardi di euro in due anni la crescita dei consumi delle famiglie: a stimarlo è Confesercenti con CER. “La strategia dell’Amministrazione USA - spiegano da Confesercenti - ha invertito le aspettative di mercato: si punta su una stagflazione dell’economia statunitense, che avrebbe sull’Italia un impatto negativo diretto aggiuntivo rispetto a quello dei dazi. Alla luce dell’attuale scenario, infatti, pur se suscettibile di imprevedibili evoluzioni, si prospetta per quest’anno una variazione del PIL vicina allo zero. Un elemento di preoccupazione è anche la caduta dei mercati azionari, le cui dimensioni rendono improbabile un’inversione di tendenza nel breve periodo”.
I consumi non cresceranno
Confesercenti calcola per i consumi delle famiglie una minore crescita di 2,1 miliardi nel 2025 e di 9,8 miliardi nel 2026, per un totale di 11,9 miliardi. Mentre sul fronte del turismo, Confesercenti e CER rilevano che i visitatori dagli Stati Uniti sono relativamente pochi (4,8% del totale) ma sono alto-spendenti, e portano in media 6,5 miliardi di euro l’anno di spesa sul territorio.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

I 3 migliori prestiti Younited Credit di Marzo 2025

Migliora la capacità di spesa degli italiani

3 offerte sui prestiti Agos a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
