logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa

Ragazzi ristrutturano casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I prestiti per ristrutturazione offrono un'alternativa flessibile e veloce al mutuo.

    1

    I prestiti per ristrutturazione offrono un'alternativa flessibile e veloce al mutuo.

  2. 2

    Valutare bene il tipo di intervento è fondamentale per scegliere il finanziamento giusto.

    2

    Valutare bene il tipo di intervento è fondamentale per scegliere il finanziamento giusto.

  3. 3

    Con i requisiti in regola, ottenere il prestito è piuttosto semplice e accessibile.

    3

    Con i requisiti in regola, ottenere il prestito è piuttosto semplice e accessibile.

Ristrutturare la propria abitazione può essere un'impresa costosa, ma fortunatamente esistono diverse opzioni di prestito che possono aiutarti a realizzare il tuo progetto. Di seguito, esploreremo le opzioni disponibili per la ristrutturazione del proprio immobile e i requisiti necessari per ottenerle.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Prestiti per ristrutturazione: cosa sono e come funzionano

I prestiti per la ristrutturazione della casa sono una forma di finanziamento personale pensata per chi desidera effettuare lavori di miglioramento, ammodernamento o riqualificazione del proprio immobile. A differenza dei mutui, questi prestiti non richiedono necessariamente una garanzia ipotecaria sull'immobile e sono generalmente più semplici e rapidi da ottenere. Questi prestiti possono essere richiesti presso banche tradizionali, istituti finanziari online, società di credito al consumo, oppure direttamente tramite alcune imprese edili convenzionate con finanziarie.

Importo finanziabile e durata

L'importo ottenibile varia in base al reddito del richiedente, alla sua affidabilità creditizia e alla tipologia di intervento da finanziare. In generale, si possono richiedere importi tra 5.000 e 75.000 euro, con piani di rimborso che vanno da 12 fino a 120 mesi. Non è necessario fornire una motivazione dettagliata, ma per importi elevati o finalità legate a specifici bonus fiscali può essere richiesta documentazione relativa ai lavori.

Tipi di prestiti disponibili

Prestiti per ristrutturazione standard

I prestiti per ristrutturazione standard sono pensati per coprire una vasta gamma di interventi, dai lavori strutturali come il rifacimento del tetto e l'ampliamento degli spazi, fino alla sostituzione di pavimenti e infissi. Questi prestiti sono spesso simili ai prestiti personali, ma sono specificamente destinati a progetti di ristrutturazione. Le condizioni economiche e contrattuali sono generalmente flessibili, permettendo di adattare il piano di rimborso alle proprie esigenze finanziarie.

Prestiti per l’efficientamento energetico

I prestiti green sono progettati per incentivare gli interventi di efficientamento energetico delle abitazioni. Questi prestiti offrono condizioni vantaggiose, come tassi di interesse agevolati, per progetti che migliorano l'efficienza energetica, come:

  • l'installazione di impianti fotovoltaici;
  • l'isolamento termico;
  • l'aggiornamento degli impianti di riscaldamento.

Prestito o mutuo per ristrutturare?

La scelta tra un prestito personale e un mutuo per ristrutturazione dipende principalmente dalla natura e dalla portata dei lavori da effettuare, ma anche dal budget disponibile, dalla tempistica e dalla disponibilità di garanzie.

Il prestito rappresenta la soluzione più pratica e rapida se l’intervento riguarda lavori contenuti, come:

  • la manutenzione ordinaria;
  • la sostituzione di infissi;
  • il rifacimento del bagno;
  • tinteggiature o piccoli ampliamenti.

Inoltre, è ideale per chi ha bisogno di liquidità in tempi brevi, non vuole accendere ipoteche sull’immobile e preferisce una gestione semplificata.

Un mutuo ristrutturazione risulta invece più vantaggioso per ristrutturazioni più complesse e strutturate, come:

  • la modifica della distribuzione interna degli spazi;
  • la realizzazione di nuove superfici abitabili;
  • l’ampliamento volumetrico;
  • progetti che includano la riqualificazione energetica importante.

Questo tipo di finanziamento permette di accedere a importi più elevati (anche oltre 100.000 euro) e beneficiare di tassi d’interesse più bassi, grazie alla presenza di una garanzia reale, solitamente un’ipoteca sull’immobile.

Quando si sceglie tra un prestito e un mutuo per la ristrutturazione, è fondamentale considerare anche il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che rappresenta il costo complessivo del finanziamento. Il TAEG include non solo il tasso di interesse, ma anche eventuali spese accessorie, come le commissioni di istruttoria e assicurazione.

Come ottenere un prestito ristrutturazione

Per richiedere un prestito di questo tipo, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  • avere un reddito dimostrabile, tramite busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino pensione;
  • non risultare segnalati come cattivi pagatori nei principali sistemi di informazione creditizia;
  • avere un buon storico creditizio, ovvero aver sempre pagato puntualmente eventuali prestiti precedenti.

È utile calcolare in anticipo l'importo ottenibile e la rata mensile che si può sostenere senza compromettere il bilancio familiare. In genere, si consiglia di non superare un terzo del reddito netto mensile.

Documenti necessari

A seconda della tipologia di finanziamento, potrebbero essere richiesti:

  • documenti personali: carta d’identità e codice fiscale;
  • documentazione sul reddito: ultime buste paga, modello Unico, certificato di pensione;
  • documenti sull’immobile: computo metrico dei lavori, permessi comunali, progetti tecnici;
  • certificazioni energetiche, se gli interventi riguardano il miglioramento dell’efficienza dell’abitazione.

In sintesi, i prestiti per ristrutturazione rappresentano uno strumento utile e accessibile per chi desidera migliorare il proprio immobile, sia a livello estetico che funzionale. Valutare attentamente la portata dei lavori e confrontare le opzioni di finanziamento consente di scegliere la soluzione più adatta al proprio profilo economico.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.