logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti per lo studio: in Italia aumentano, ma sono ancora pochi

26 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Si stanno facendo strada però nuove formule

Negli Stati Uniti è una prassi, in Italia non ancora. Sta però conquistando spazio il cosiddetto “prestito d'onore”. Gli studenti richiedono e ottengono le risorse necessarie per poter frequentare l'università e le ripagano negli anni successivi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I numeri in Italia

Secondo la società Habacus, tra il 2019 e il 2021 le certificazioni di merito legate al prestito d'onore sono state 20mila. La maggior parte delle richieste (sette su dieci) riguarda l'università, ma non mancano anche Its e corsi Afam.

Il 15% del totale viene presentato da studenti che frequentano atenei o altre istituzioni di Milano. E proprio sul capoluogo lombardo ha raccolto i dati LaRepubblica: all’università Statale, dove ci sono circa 60mila studenti e 12mila matricole l'anno, i prestiti d'onore nell'anno 2020/2021 sono stati appena 120.Al Politecnico le domande sono state 554, alla Bocconi 358. Alla Cattolica, dove l'università si fa garante con le banche, dal 2004 sono state aperte linee di credito per 13 milioni.

Pochi prestiti: è un bene o un male?

Il ricorso ai prestiti per poter concludere il percorso di studi è in aumento, ma resta comunque una strada poco battuta. Nulla a che vedere con il 25-40% che si riscontra nei Paesi dove la quota è più alta.

La questione è aperta. Da un lato c'è il rischio di un indebitamento precoce, che rischia di condizionare le future scelte degli studenti. Dall'altro c'è un tasso di laureati che in Italia resta molto basso. Ci sono, è vero, le borse di studio, ma spettano a studenti provenienti da famiglie con un reddito molto basso. Molti figli della classe media vengono quindi tagliati fuori.

Prima lavori, poi paghi

Si stanno facendo strada però nuove formule, per cercare di offrire supporto economico senza gravare sul futuro. Stanno nascendo anche in Italia, infatti, i cosiddetti “Income Sharing Agreement”, già molto diffusi negli Stati Uniti: si tratta di accordi secondo i quali le rate del prestito non sono fisse ma calcolate come percentuale della busta paga. In sostanza, lo studente restituirà quanto dovuto in proporzione alle proprie disponibilità economiche e solo quando avrà un lavoro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.