logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il bonus mobili vale anche se dietro c'è un prestito

8 ago 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Arredamento, ok al bonus anche col prestito

Adesso si può usufruire del bonus mobili anche se per acquistarli è stato necessario accendere un prestito. Il busillis è stato sciolto direttamente dall’Agenzia delle Entrate che ha chiarito questo punto oscuro, precisando che l'utente può beneficiare delle agevolazioni sia per i lavori di ristrutturazione che per l’acquisto dei mobili anche se ancora non sia stato firmato il rogito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per quanto riguarda il bonus mobili, è prevista la detrazione Irpef del 50% per acquistare mobili oppure grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (solo A per i forni), mobili che siano destinati ad arredare l'immobile a sua volta oggetto di ristrutturazione. Ogni  detrazione, calcolata sulla cifra totale fino al massimo di 10.000 euro, viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Oggi però, secondo l'Agenzia delle entrate, si può ottenere un bonus anche comprando i mobili dopo aver chiesto un prestito: in casi come questo sarà la finanziaria a pagare il mobilificio, secondo le regole previste per i privati, cioè tramite un bonifico bancario oppure un bonifico postale che contenga la causale del versamento indicante gli estremi della norma agevolativa, cioè l'art. 16-bis Dpr 917/1986, il codice fiscale dell'acquirente dei mobili e anche il numero partita Iva del soggetto a favore del quale viene effettuato il bonifico.

Secondo quanto chiarisce l'agenzia delle entrate, anche chi abbia effettuato un pagamento usando bancomat o carta di credito è ammesso ad accedere al bonus mobili. Oltre a bonifico bancario oppure postale, spiega l’Agenzia, si prevede “l’uso delle carte di credito o delle carte di debito”: in casi come questo, la data del pagamento viene individuata il giorno dell'utilizzo, da parte del titolare, della carta di credito oppure di quella di debito e non il giorno dell'addebito della cifra sul conto corrente del titolare, data risultante dalla ricevuta telematica di avvenuta transazione. Inoltre, conferma l'Agenzia delle entrate, può beneficiare di queste agevolazioni anche colui che, dopo aver siglato un contratto preliminare di compravendita (un compromesso, cioè) che sia stato registrato presso la stessa Agenzia delle entrate, sia entrato in  possesso dell’immobile ed esegua lavori a sue spese.

In ogni caso, l’agevolazione spetta per tutte le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.