logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dagli Usa allarme sui prestiti auto

10 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Troppe insolvenze e le vendite auto calano

Il calo nelle vendite di auto registrato lo scorso marzo sarebbe legato all'insolvenza dei prestiti auto. La notizia arriva dagli Stati Uniti, riportata dal Wall Street Journal, ma potrebe avere pesanti ripercussioni anche in Europa. In sostanza, si tratta di questo. Un mese fa, a marzo, le vendite auto statunitensi sono scese ad appena 16,5 milioni, ben al di sotto delle aspettative degli analisti che prevedevano 17,3 milioni di vendite. Un calo considerato il tasso più debole dal febbraio 2015. Secondo Merrill Lynch possono essere state le banche ad aver contribuito a mettere un freno alle vendite auto: aumenta, infatti, l’insolvenza nei prestiti auto, tanto che le banche stesse stanno cercando di rendere più stringenti i criteri per erogare i prestiti auto. “E’ possibile - conferma Michelle Meyer, capo economista di Bank of America Merrill Lynch - che le insolvenze che accumulano stiano portando all'irrigidimento nei criteri di concessione dei prestiti auto”.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Troppi ritardi nei pagamenti, qualcosa non va. L'alert viene confermato anche da Ubs, secondo cui la percentuale di default sui prestiti auto avrebbe toccato negli Stati Uniti livelli simili a quelli dei subprime nel 2007-2009. Il numero crescente di ritardi nel rimborso dei prestiti auto, secondo Ubs, è la prima spia del fatto che qualcosa non va. Questo, legato al calo nelle vendite auto, porta gli economisti a verificare se il trend sia destinato a proseguire, se possa mettere sotto pressione le banche e il potere di acquisto dei consumatori, e se sia destinato a propagarsi ad altri settori dell’economia e ad altri continenti. La gente compra meno auto e questo, sostengono gli esperti, è segno che la preoccupazione sulle proprie finanze o sull’economia in generale è salita a livelli di guardia.

Marzo nero per Ford (-7%) e GM (-2%). La preoccupazione sale, negli Stati Uniti, a guardare i dati vendite di Ford e General Motors, che, a marzo, hanno mostrato un calo nelle vendite, rispettivamente, del 7% e del 2%. Gli analisti di Goldman Sachs valutano se proprio i problemi evidenziati dal mercato dell'auto possano infettare il resto dell’economia: le vendite auto, infatti, sono considerate, negli Usa, un importante barometro economico, dal momento che l’industria automobilistica è in grado di creare un grande effetto a catena.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.