logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come difendersi dalle frodi creditizie

14 feb 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da lunedì 11 febbraio, sul sito del dipartimento del Tesoro, è in consultazione pubblica lo schema di decreto pensato per integrare e correggere il precedente decreto ministeriale 95/2014, avente per oggetto il contrasto alle frodi nel credito al consumo, con riferimento in particolare al furto d’identità. Modifiche che oggi sono necessarie per due ordini di motivi: da una parte, i recenti interventi legislativi che hanno ampliato la platea degli aderenti al sistema Scipafi, dall’altra l’esigenza tecnico-organizzativa di snellirne il processo di individuazione delle frodi e potenziare l’azione preventiva. La consultazione è pensata per far sì che chiunque abbia osservazioni da fare possa presentarle entro un certo termine: in questo caso, il primo marzo 2019. Ma vediamo di capirci davvero qualcosa. Il dipartimento del Tesoro sta predisponendo il decreto ministeriale che modificherà appunto il precedente del 2014, “con cui sono disciplinati i termini, le modalità e le condizioni per la gestione del sistema pubblico di prevenzione sul piano amministrativo delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tale sistema pubblico di prevenzione si chiama Scipafi – sigla che sta per “Sistema Centralizzato Informatico per la Prevenzione Amministrativa del Furto di Identità” – ed è stato istituito nel 2010. Titolare del sistema Scipafi è il ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre la gestione è affidata a Consap SpA. In questi anni la platea degli aderenti si è allargata, rendendo necessario l’aggiornamento che oggi è oggetto della consultazione. Il sistema Scipafi consente in sostanza di trovare un riscontro ai dati contenuti nei principali documenti di identità, riconoscimento e reddito con quelli che risultano dalle banche dati degli enti di riferimento (afferenti all’Agenzia delle Entrate, al ministero dell’Interno, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Inps e all’Inail). Ciò mette in atto un meccanismo che agevola la prevenzione dei furti d’identità, tanto quelli totali quanto i furti parziali.

Ebbene sì, ci sono anche i furti d’identità parziali. In pratica, il furto è totale quando i malintenzionati nascondono completamente la loro identità e utilizzano in maniera indebita i dati di identità e di reddito di un altro soggetto, sia esso in vita o morto. Al contrario, è parziale quando si usano un po’ i propri dati e un po’ – indebitamente – quelli di un altro soggetto, vivo o morto. Ora, le modifiche che si profilano hanno l’obiettivo di “individuare nuovi parametri di rischio di frodi” e di “consentire di indirizzare, nel più breve tempo possibile, l’azione preventiva svolta dal sistema a contrasto delle sempre più sofisticate e mutevoli strategie poste in essere dai frodatori”. In attesa degli aggiornamenti alla normativa, ricordiamo alcuni consigli forniti dall’Arma dei Carabinieri (link: http://www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/internet/furto-d'identit%C3%A0) per ridurre le probabilità di cadere vittime di un furto di identità: prudenza nel cliccare i link che si ricevono e nel prendere per veri i messaggi che sembrano arrivare da persone conosciute; attenzione a rispondere a e-mail che ci richiedono password, codici e altre informazioni personali; e cautela quando si installano nuovi applicativi, che potrebbero essere stati pensati proprio per rubare informazioni personali altrui.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.