logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito e dazi

11 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? La correlazione non è immediata, certo. Ma in un sistema economico e finanziario che, piaccia o no, a livello globale è e resta fortemente interconnesso, un ragionamento in tal senso non guasta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dazi del presidente USA Donald Trump

I dazi, in sé, sono imposte che gli importatori pagano per importare una certa merce. Servono (anche) per proteggere la produzione nazionale dalla competizione di altre aree economiche che, per varie ragioni, sono in grado di produrre – e, quindi, di vendere – a prezzi più bassi, a danno delle imprese che fanno la stessa cosa ma in un’area dove i costi per produrre (per esempio, i costi per la manodopera) sono più alti.

Non è che prima del 47esimo presidente statunitense Donald J. Trump i dazi non esistessero: esistevano prima ed esisteranno dopo. Sono infatti una delle leve previste nell’ambito degli accordi internazionali, in seno a quella che è la World Trade Organization (WTO), vale a dire l’Organizzazione Mondiale del Commercio.

L’amministrazione Trump, però, ritiene di dover fare un ricorso più aggressivo a questo strumento per proteggere il comparto manifatturiero statunitense e riportarlo all’antico splendore. Quello splendore che ha iniziato a venire meno con l’impetuoso sviluppo tecnologico che gli stessi Stati Uniti d’America hanno sperimentato – e in una posizione di primissimo piano – nell’arco degli ultimi decenni.

Fin qui, lo spiegone. Ma, appunto, quali potrebbero essere le ripercussioni sul credito e, in particolare, sul credito al consumo?

I dazi, l’economia e l’inflazione

Ai dazi statunitensi, le altre aree economiche stanno rispondendo più o meno duramente con una serie di contro-dazi. E, insomma, per farla breve: non è esclusa una nuova frenata economica, che non riguarderebbe solo gli States.

Ma è appunto qui che entrano in gioco che banche centrali, le quali – come abbiamo avuto modo di spiegare in altre occasioni – regolano la stabilità della valuta e la circolazione del credito nelle varie aree economiche.

E se da una parte sono già sul chi-va-là per i possibili effetti che i dazi potrebbero avere sull’inflazione (se chi importa deve pagare di più, è probabile che prima o poi quei costi ricadano sugli scontrini della spesa), dall’altra non possono ignorare le possibili ripercussioni degli stessi sull’economia.

Nel recente passato, le banche centrali hanno dimostrato di avere a cuore non solo la stabilità del sistema, ma anche la tenuta dell’economia. E non hanno esitato a portare i tassi a zero pur di sostenerla. Senza tornare a quegli eccessi, un’eventuale distensione sul fronte dei tassi di interesse potrebbe idealmente portare a un minor costo del credito. Cioè, tassi di interesse più bassi.

Come si determinano i tassi del credito al consumo?

Per determinare i tassi del credito al consumo, gli istituti di credito tengono in considerazione diversi fattori.

  • Valutano il profilo di rischio del richiedente, andando a esaminare la sua storia creditizia, il suo reddito e la sua situazione lavorativa.
  • Anche l’importo richiesto, la durata del finanziamento e le eventuali garanzie offerte sono generalmente dirimenti.
  • Gli istituti tengono conto anche del contesto economico generale, come i tassi di interesse di riferimento stabiliti, appunto, dalla Banca centrale europea.

Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi (o, almeno, non più ai livelli di qualche mese fa) possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.