Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Consolidamento prestiti: cosa sapere

4 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nel tempo hai accumulato più di un prestito, ognuno con il suo residuo e le sue scadenze, ma ricordarsele tutte è diventato complicato. E rischia di mettere in crisi il tuo bilancio personale o familiare. Per far fronte a una situazione come questa, puoi eventualmente decidere di fare ricorso al cosiddetto “consolidamento prestiti”. Conosciuto anche come “consolidamento debiti”, è quella soluzione che consente a chi ne ha bisogno di mettere insieme più prestiti o finanziamenti, “consolidandoli” in un unico contratto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La via d’uscita offerta dal consolidamento prestiti consente di fare tre cose (tutte di uguale importanza, in un’ottica di serenità economica e personale/familiare):

  • semplificare la gestione dei vari debiti in corso;
  • ridurre l’importo mensile delle rate;
  • in alcuni casi, ottenere liquidità aggiuntiva.

Come funziona, esattamente, il consolidamento prestiti?

Il consolidamento prestiti prevede l’estinzione dei finanziamenti esistenti attraverso l’impiego di un nuovo prestito. Niente di alchemico, in realtà: una volta che avrai ottenuto questa linea creditizia, potrai usarla per estinguere tutte le altre in corso.

In questo modo, potrai sostituire le diverse scadenze mensili con un’unica scadenza e una sola rata. L’ammontare di quest’ultima dipenderà dal contratto che avrai stipulato con il creditore: potrà però essere sostenibile, se deciderai di spalmare il prestito lungo un arco temporale di maggior durata (giusto per fare qualche esempio: sette anni invece di cinque, o cinque invece di tre, eccetera).

Come funziona l’iter per ottenere il consolidamento?

Si comincia, naturalmente, col valutare le varie opzioni a disposizione: intercetti le offerte di consolidamento più interessanti e le confronti tra di loro. Devi però anche quantificare l’importo totale dei debiti che hai necessità di consolidare, perché questo ti aiuterà a individuare l’offerta per te più indicata.

Soddisfatte queste premesse, avrai la possibilità di stanare il prestito con le condizioni più vantaggiose. Una volta che l’avrai trovato, dovrai richiederlo: e cioè, presentare la relativa domanda, compilando la richiesta e inoltrandola alla società bancaria o finanziaria che propone quello specifico prodotto.

Alla tua domanda potrà far seguito un’accettazione o un rifiuto da parte della società creditrice: se è “sì”, la società procederà all’erogazione del nuovo prestito. Prestito che a quel punto potrai utilizzare per estinguere i debiti esistenti.

Come tutti i prestiti, anche questo va rimborsato: lo potrai fare attraverso la rata mensile, che sarà quella prevista dal nuovo contratto.

Cosa sapere prima di chiedere un consolidamento

Un prestito per il consolidamento dei debiti riduce il numero di pagamenti mensili e semplifica il monitoraggio delle scadenze: ne consegue un alleviamento della pressione che generalmente deriva dai troppi obblighi finanziari. E insomma: un piano che funziona può aiutare a riconquistare non solo l’equilibrio finanziario, ma anche e soprattutto quello personale e/o familiare.

Non bisogna però dimenticare che, come ogni prestito, anche quello per il consolidamento dei debiti ha i suoi costi. E che, come accennato, una rata più bassa può comportare un più consistente arco temporale necessario per il rimborso, con conseguente incremento degli interessi pagati nel tempo.

Quando conviene chiedere un consolidamento?

Il consolidamento prestiti è tuttavia utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate (estendendo, come detto, i tempi per il rimborso). È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili.

Senza dimenticare che un buon merito creditizio aumenta le chance di ottenere il nuovo prestito a condizioni favorevoli.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.
pubblicato il 21 marzo 2025
Contro le frodi

Contro le frodi

Basta con le truffe alle persone anziane e a quelle più deboli. Nasce il Protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione tra le banche e le forze dell’ordine per prevenire le truffe finanziarie attraverso progetti di protezione sociale. Ecco di più
pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.