logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il garante nelle richieste di prestito

24 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Vi è stato chiesto di fare da garante a qualcuno che ha bisogno di un prestito? Il garante è una figura a volte indispensabile nella relazione tra creditore e consumatore alla ricerca di un finanziamento perché dà man forte, o si sostituisce, ai requisiti economici e finanziari che sono sempre richiesti a chiunque voglia accedere a un prestito, specialmente se di una certa consistenza. La sua presenza diventa essenziale nei casi in cui il richiedente, data la sua situazione economico-finanziaria e/o i suoi precedenti creditizi, non appare agli occhi del creditore al top dell’affidabilità. Spieghiamo un po’ più nel dettaglio, soprattutto a chi sta valutando se offrire la sua garanzia a un figlio, un fratello, un parente o un amico, in cosa consiste il ruolo e quali caratteristiche deve avere chi vuole ricoprirlo. Il garante è colui o colei che si assume l’impegno di rimborsare in parte o in tutto le rate di un finanziamento nel momento in cui, per le più svariate ragioni, il titolare del prestito non riesce a far fronte all’impegno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
 

Davanti a un debitore che latita, la banca o la società finanziaria che ha erogato il prestito potrà chiedere conto al garante, il quale, se inadempiente, rischierà le stesse misure “forzose” previste per i debitori insolventi. Proviamo a chiarire. L’istituto giuridico attraverso cui si dà la garanzia personale si chiama “fideiussione”: i documenti che ne determinano l’attivazione vanno firmati nel momento stesso in cui il debitore sottoscrive il contratto di finanziamento. E se ci ripenso e mi tiro indietro? Non è così facile: in caso di mancato pagamento delle rate, il fideiussore deve rimborsare il prestito per conto del debitore e se non lo fa rischia di incorrere nel cosiddetto “precetto” e nel conseguente pignoramento dei beni. Insomma, è un impegno mica da ridere: anche perché, come si può intuire, incide sulla possibilità del garante di chiedere e ottenere prestiti per sé, oltre che sul suo “curriculum” creditizio.

 

Il codice civile prevede per il garante/fideiussiore che si è dovuto fare carico del debito la possibilità di rivalersi sul debitore al quale ha offerto la garanzia, purché questi fosse consapevole della tutela offerta (articolo 1950 del codice civile, “Regresso contro il debitore principale”). Insomma, se non si fosse capito: è un compito, quello del garante, che va preso con estrema serietà. Questo spiega perché anche al garante il creditore richieda gli stessi requisiti anagrafici e di affidabilità e solidità finanziaria solitamente richiesti all’aspirante debitore. Il garante non deve essere per forza un nostro congiunto o consanguineo: va bene una qualunque altra persona fidata, purché in possesso dei requisiti giusti. Infine, un caso tratto da un forum online: il debitore, per problemi di lavoro, fa fatica a pagare le rate di un acquisto al quale aveva fatto da garante l’ex. Qualcuno consiglia di prendere contatti con il creditore per rinegoziare il finanziamento allungandone la durata e abbassando così l’importo delle rate. Soluzione che conviene anche al creditore, il quale ha tutto l’interesse a mettervi nella condizione di restituire il prestito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.