logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessioni del quinto, i nuovi tassi soglia

10 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Alla fine di dicembre, gli uffici del ministero dell’Economia e delle Finanze hanno indicato i Tassi effettivi globali medi (Tegm) e le relative soglie di usura per il periodo che va dal primo gennaio al 31 marzo 2019, valevoli per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Ebbene, per questi prestiti il valore dei tassi da applicarsi nel trimestre in questione sono i seguenti: tassi medi dell’11,65 per gli importi fino a 15 mila euro e dell’8,43 oltre questa cifra; tassi soglia usura pari a 18,5625 fino a 15 mila euro e a 14,5375 oltre tale importo. Ma cosa sono i tassi medi? E cosa si intende per “tasso soglia usura”? L’occasione è propizia per fare un nuovo ripasso. Intanto cominciamo col ricordare che l’usura – secondo la definizione che ne dà la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori – è un reato “che consiste nel prestare denaro a tassi considerati illegali perché troppo alti e quindi tali da rendere il rimborso del prestito molto difficile o impossibile”. Stante questa premessa, c’è un metodo oggettivo e matematico per stabilire il tasso oltre il quale dobbiamo considerarci nell’insidioso territorio dell’usura.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Questo metodo si basa, appunto, sul Tegm, il Tasso effettivo globale medio. Il Tegm è dato dalla media trimestrale dei Tassi effettivi globali (Teg) applicati da tutti i creditori ai diversi tipi di finanziamento e tiene conto di tutte le spese legate al finanziamento stesso, escluse quelle per le imposte e le tasse. Ebbene, a partire dal maggio del 2011 il tetto oltre il quale gli interessi vengono ritenuti usurai è calcolato aumentando il Tasso effettivo globale medio di un quarto, e andando poi a sommare un margine di ulteriori quattro punti percentuali: la differenza fra limite e tasso medio non può superare gli otto punti percentuali. Per sincerarci che il tasso applicato non sia illegale, quindi, dobbiamo controllare il tasso soglia del tipo di finanziamento che ci interessa (per esempio, la cessione del quinto) e confrontarlo con il tasso effettivo applicato dal creditore al nostro specifico finanziamento.

Come detto, i riferimenti diffusi dal ministero valgono per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Riepiloghiamo. I lavoratori dipendenti e i pensionati possono restituire il prestito cedendo al creditore fino a un quinto del loro stipendio o della pensione: è il datore di lavoro o l’ente previdenziale a trattenerlo e a versarlo al finanziatore. Con un distinguo: mentre il pensionato non può andare oltre il quinto della somma mensile percepita, il dipendente può cedere un ulteriore quinto dello stipendio. Se lo fa, oltre alla cessione del quinto deve stipulare con il creditore anche una delegazione di pagamento. Ma attenzione: il datore di lavoro deve accettare la cessione del quinto, mentre non è tenuto ad aderire alla delegazione di pagamento. Ultima nota: la legge consente di cedere il quinto dello stipendio o della pensione, ma chiede per contro di stipulare una polizza a copertura del rischio di morte e/o di perdita del posto di lavoro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.