logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bankitalia: ecco il rapporto sulla stabilità finanziaria

26 nov 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

I prestiti per finalità di consumo crescono a ritmi sostenuti, in particolare nelle componenti dei prestiti personali e di quelli concessi dietro cessione del quinto dello stipendio. Nel terzo trimestre sono emersi tuttavia segnali di decelerazione. La dinamica del credito al consumo è fortemente legata all’andamento degli acquisti di beni durevoli e potrebbe ridursi significativamente nel caso di un loro rallentamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A fare il punto è la Banca d’Italia nel suo Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato il 23 novembre. Un documento a tutto tondo, che esce ogni sei mesi, nel quale Bankitalia analizza appunto la situazione finanziaria dei principali attori dell’economia, incluse le famiglie. Dalla fine del 2015, secondo la Banca d’Italia, i prestiti per finalità di consumo sono cresciuti a ritmi elevati nei principali Paesi dell’area euro. Un’espansione sostenuta ovunque dalla domanda e guidata in particolar modo dagli acquisti di beni durevoli e da un generale “sentire positivo” sulla ripresa economica. Il miglioramento delle condizioni dell’offerta ha contribuito all’incremento in Italia e Spagna, Paesi nei quali le restrizioni creditizie erano state più intense durante la crisi.

Il fatto che al credito al consumo si ricorra principalmente per acquistare beni durevoli lo rende “ciclico”. Di cosa stiamo parlando? La facciamo breve. L’economia procede appunto per cicli, che si snodano lungo quattro fasi: espansione, rallentamento, recessione e ripresa. Un’attività è “anticiclica” quando è meno sensibile agli effetti della fase del ciclo economico, mentre si dice “ciclica” se risente molto delle fasi di rallentamento, recessione, ripresa ed espansione. Secondo Bankitalia, il credito al consumo registra fluttuazioni accentuate nell’arco delle varie fasi. Anzi: addirittura “più accentuate di quelle dei consumi e del reddito”, proprio per via della “marcata variabilità della spesa per beni durevoli”. Sia come sia, il rapporto fra credito al consumo e spesa complessiva delle famiglie, in decisa flessione dal 2007, è tornato a crescere e attualmente, nel nostro Paese, è in prossimità dei livelli precedenti alla crisi finanziaria.

Ma ci sono rischi per la stabilità finanziaria dalla forte crescita del credito al consumo? Sì, però sono mitigati dalla contenuta incidenza di questo tipo di prestiti sul reddito disponibile delle famiglie: in pratica, l’incidenza del credito al consumo sul reddito disponibile è di poco superiore al 10% nell’area dell’euro e pari all’11,5% in Italia. Si è ridotta poi la quota dei cosiddetti “prestiti deteriorati” – vale a dire quelli la cui riscossione è da considerarsi alquanto incerta – sul totale dei finanziamenti alle famiglie: al lordo delle rettifiche, è scesa al 7,7%, “oltre tre punti percentuali in meno rispetto al picco del 2015”. Negli ultimi anni la rischiosità si è ridotta in modo rilevante nel nostro Paese: dal 2014 il tasso di deterioramento è sceso di un punto, all’1,7%, un livello inferiore a quello osservato negli anni che hanno preceduto la crisi finanziaria. Citando un’indagine ISTAT, la Banca d’Italia segnala comunque che nel 2016 la quota di famiglie che presentava ritardi nei pagamenti in Italia è stata più alta che in altri Paesi: al 12% rispetto al 4% della Francia e a più del 5% della Germania.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.