logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos'è il peer to peer lending

donna che impila monete

Il Social lending o prestito tra privati (P2P) è una particolare e innovativa forma di prestito che non vede coinvolte banche e istituti di credito ma viene effettuata da privato a privato. Questo tipo di prestito è nato in Gran Bretagna nel 2005 e in breve tempo si è diffuso come modello finanziario in gran parte d'Europa, arrivando - anche se ancora in maniera limitata - fino in Italia. Naturalmente, come si può facilmente comprendere, i prestiti avvengono tramite piattaforme web regolamentate e vigilate: in Italia l'ente che controlla il corretto funzionamento delle piattaforme di social lending o prestito P2P (Peer-to-Peer) è la Banca d'Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
donna che impila monete

Il successo dei prestiti P2P nasce sulla scia di altri successi di condivisione, dai contenuti multimediali alla musica, solo per citare i più comuni. Per quanto riguarda i prestiti, il peer to peer lending permette a soggetti interessati a prestare denaro di entrare in contatto tramite specifiche piattaforme con altri individui che hanno bisogno di fondi o risorse finanziarie per determinati progetti. Sono molti gli esperti di finanza ed economia che vedono questa tipologia di prestito come una delle forme di finanziamento del futuro, già ampiamente attiva in molti paesi, tra cui l'America e la Gran Bretagna.

Come funziona il prestito tra privati

Ma come funziona il Social lending,o prestito P2P tra privati? Per poter accedere a un prestito P2P per prima cosa è necessario iscriversi presso una piattaforma che permette di entrare in contatto con i creditori. Quando si effettua l'iscrizione si dovranno specificare una serie di dati che permetteranno di inquadrare il richiedente secondo una scala di affidabilità. In base a questa valutazione nel momento in cui si fa la richiesta di prestito verranno poi calcolati anche i tassi di interesse e il tetto massimo di finanziamento che si può richiedere.

La particolarità del social lending è che il prestito non viene necessariamente effettuato da un'unica persona. Molto più spesso, soprattutto quando si tratta di capitali elevati, esso viene concesso da più soggetti che, messi insieme, permettono di raggiungere la somma richiesta. In tal caso, quando il richiedente versa le rate mensili, l'azienda intermediaria, ossia il gestore della piattaforma, si preoccuperà di distribuire le varie quote con i relativi interessi ai diversi prestatori. E a proposito degli interessi va sottolineato che questi sono ampiamente più convenienti rispetto a quelli previsti dalle banche o istituti di credito tradizionali. In caso di mancato pagamento di alcune rate, ossia di condizioni di morosità, il richiedente potrà essere soggetto al recupero crediti tramite agenzie specializzate nel settore.

La privacy nel prestito peer to peer

Un altro interessante punto da prendere in considerazione quando si parla di Social Lending è il completo rispetto della privacy sia dei richiedenti che di quanti fanno i prestiti. Quando ci si iscrive alla piattaforma di P2P Lending, infatti, dopo aver comunicato tutti i propri dati personali e risposto a tutte le richieste specifiche necessarie per la valutazione, si potrà scegliere un nickname tramite il quale effettuare le richieste di prestito o concedere i prestiti. Questo significa che il rapporto tra richiedenti e pagatori sarà sempre anonimo e solo l'azienda che gestisce la piattaforma di Lending conoscerà le identità dei protagonisti delle transazioni.

Rischi e vantaggi dei prestiti fra privati

Sicuramente, uno dei maggiori dubbi che nasce nell'utilizzo di una piattaforma di P2P Lending riguarda il rischio, soprattutto da parte di quanti prestano il proprio denaro. Per garantire un abbattimento del rischio, le piattaforme di Lending solitamente propongono un'elevata diversificazione del prestito. Questo significa che quando un socio fa una richiesta, ad esempio, di mille euro, questi non verranno versati da un unico prestatore ma da un numero più elevato, ad esempio cento, che presteranno dieci euro a testa. In tal modo si può facilmente comprendere come il rischio per i prestatori diventi minimo e, pertanto, più facilmente gestibile.

Naturalmente, per avere la massima sicurezza sull'utilizzo di una piattaforma di social lending è necessario per prima cosa valutare con attenzione la storia e le recensioni specifiche relative alla piattaforma stessa. Considerato il tipo di mercato, ossia completamente online, si può scegliere di iscriversi a piattaforme di social lending europee e non necessariamente italiane. In tal modo si potrà avere una maggiore possibilità di scelta, visto che il fenomeno del P2P Lending è sviluppato soprattutto in Francia, Germania e Gran Bretagna, mentre in Italia sono ancora poche le piattaforme attive.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.