logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna: prestiti e cessione del quinto

cassa dei risparmi forli romagna

Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna opera sul territorio dell'Emilia Romagna dal 1839. Il nome è cambiato, infatti allora si chiamava Cassa di Risparmio di Forlì. Nata per volontà di Gregorio XVI la banca aveva l'obiettivo duplice di costituire un punto di riferimento per le classi disagiate e di incentivare l'iniziativa imprenditoriale della zona.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
cassa dei risparmi forli romagna

Dopo essersi divisa nel 1992 in due diverse entità, una fondazione e un istituto di credito, sempre con sede principale a Forlì, negli anni duemila la banca ha accolto nel suo capitale sociale quote di San Paolo IMI e Cassa di Risparmio di Firenze, fino a diventare negli ultimi anni parte del Gruppo Intesa Sanpaolo.

I prestiti e i finanziamenti che la banca di Forlì mette a disposizione dei suoi clienti dimostrano quanto l'istituto sia radicato nel territorio in cui opera. Vediamo in che modo e quali sono.

PerTe Prestito Facile permette al cliente di effettuare l'acquisto di qualunque tipo di bene mobile attraverso l'erogazione di una somma rimborsabile a rate. L'entità del prestito non può superare la quota di settantacinque mila euro, restituibile con rate flessibili pagabili anche in dieci anni. È proprio la flessibilità la caratteristica di questo finanziamento, in quanto il richiedente, qualora si trovasse in difficoltà, ha la possibilità di rinegoziare la rata oppure di spostarla in coda all'ultima mensilità prevista dal piano.

Come si fa a richiedere il prestito? Ci sono due modalità.

  • online: attraverso un form da compilare direttamente sulla piattaforma web di Intesa Sanpaolo;
  • recandosi in filiale e discutendo le modalità di erogazione e il piano di rimborso direttamente con un agente della banca.

Il richiedente otterrà una risposta alla sua domanda in un tempo non superiore alle ventiquattro ore.

Con PerTe Prestito in Tasca invece è pensato per i clienti che non riescono a far fronte a spese improvvise e di minore entità rispetto all'acquisto di un bene, quale un'automobile o magari un viaggio.

Di cosa si tratta esattamente? Possiamo dire che PerTe Prestito in Tasca è una vera e propria linea di credito che il cliente può aprire con la banca. L'ammontare della cifra che l'istituto mette a disposizione del richiedente arriva ad un tetto di cinquemila euro. Facciamo un esempio. Se il cliente si trova a dover pagare improvvisamente spese dentistiche per un valore di duemila euro, avendo a disposizione una linea di credito di cinquemila euro, potrà immediatamente comunicare alla banca che intende disporre di tale cifra, che nel giro di qualche ora verrà accreditata sul suo conto corrente.

Il cliente, in seguito, potrà rimborsare la somma anche in quarantotto rate. Si tratta di un prestito revolving perché attraverso i rimborsi mensili il richiedente andrà a ricaricare la cifra iniziale; ne potrà disporre nuovamente in seguito in qualunque momento. Non sono previsti costi di istruttoria.

Cassa dei Risparmi di Forlì sembra voglia tenere fede alla passione degli abitanti della Romagna per le due ruote. Per questo ha studiato la possibilità di un prestito per gli appassionati di moto. Prestito Moto Con Me è dedicato proprio a quanti desiderano pagare a rate il premio dell'assicurazione moto. Il finanziamento non prevede interessi ed è rimborsabile in diciotto mesi.

Infine concludiamo con PerTe Prestito Exclusive. Si tratta di uno strumento previsto per i clienti che sono in procinto di fare un investimento importante. La cifra massima che è possibile ottenere ammonta a trecentomila euro e il piano di rimborso esige la restituzione delle mensilità in quindici anni; si tratta sempre di importi flessibili e dunque rinegoziabili. Il tasso è piuttosto vantaggioso, soprattutto se si considera che la cifra che si può ottenere è piuttosto elevata.

Numero verde Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna: contatti per assistenza clienti

La Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna è gestita dall'importante gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Il servizio di assistenza, molto semplice da usare, è gestito proprio da questo istituto bancario molto rinomato ed affidabile. Al fine di velocizzare i tempi e di contattare immediatamente l'operatore per ottenere assistenza, ecco come muoversi.

Per qualsiasi tipo di problema o di informazione, i correntisti di Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna possono contare su un numero gratuito al quale rivolgersi. Ecco come fare: - telefonare al numero 800-30303 o al +39011-8019200 - risponde una voce automatica - per ottenere assistenza immediata, supportata da un operatore che risponde dall'Italia, digitare 1 - a questo punto digitare il proprio codice titolare, reperibile sul contratto o su un qualsiasi estratto conto, e digitare asterisco - dopo qualche secondo di attesa la chiamata sarà trasferita a un operatore

In alternativa: - digitare 2 per ottenere informazioni su prodotti e servizi - digitare 3 per comunicazioni ricevute dalla banca - digitare 4 per verifiche, reclami o delucidazioni riguardanti le carte di credito o i bancomat

Il servizio telefonico è aperto nei seguenti orari: - dal lunedì al giovedì: 7-24 - il venerdì: 7-22 - sabato e domenica: 9-19

Negli orari in cui il servizio telefonico non è disponibile, tutti i clienti della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna iscritti all'area clienti sul sito di Intesa Sanpaolo, possono comunque comunicare con lo staff tramite i propri codici, accedendo all'area riservata del sito web.

Se si desidera inviare una e-mail alla Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, sia i correntisti sia le persone che desiderano informazioni su prodotti e servizi, devono procedere così: - andare sul sito www.intesasanpaolo.com - scorrere la pagina fino in fondo - in basso a sinistra, nella fascia a sfondo grigio, si trova la dicitura "scrivici": cliccarci sopra - si apre una scheda - compilare la scheda scegliendo la banca di riferimento ( Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna ) e inserendo tutti i dati richiesti, incluso numero di telefono cellulare - un operatore vi contatterà a breve.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.