logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessioni del quinto, focus su sostenibilità e trasparenza

24 gen 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Si allarga il tavolo e aumenta il numero delle società creditizie disposte a seguire un set di “buone prassi” nella commercializzazione di finanziamenti contro cessione del quinto. Di cosa stiamo parlando? Lo spieghiamo subito. Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare, che riunisce i principali operatori finanziari attivi nei comparti del credito alla famiglia, recentemente ha aggiornato l’elenco degli aderenti al tavolo sui finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione e sulle delegazioni di pagamento.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Questo tavolo, lo ricordiamo, è nato a valle del protocollo d’intesa siglato dalla stessa Assofin con una serie di associazioni dei consumatori e diventato operativo nel gennaio del 2017. Il protocollo è stato messo a punto essenzialmente con l’obiettivo di prevenire antipatici – quando non drammatici – casi di sovraindebitamento fra i consumatori. E persegue questa finalità attraverso appunto la promozione di una lista di buone prassi nell’attività di commercializzazione di finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Prima buona prassi riguarda la valutazione del merito di credito, un passaggio molto delicato per capire se l’impegno finanziario è effettivamente sostenibile oppure no per chi ha presentato la richiesta di prestito. Il protocollo prevede che le società bancarie e finanziarie aderenti inseriscano nel questionario di autocertificazione un numero minimo di domande per capire quanto il bilancio del richiedente e della sua famiglia possa far fronte alle scadenze e agli obblighi del nuovo prestito con le modalità, appunto, della cessione del quinto.

Un questionario a cui dovrebbero poi fare seguito opportune verifiche, per avere la certezza della veridicità dei dati raccolti. E come condurle, queste verifiche? Acquisendo “adeguati documenti probatori e/o interrogando banche dati esterne”. In conclusione, le informazioni raccolte “saranno considerate e valutate da ciascun intermediario secondo opportuni ed equilibrati criteri di valutazione del rischio di credito”.

Altro punto per realizzare l’obiettivo del protocollo – quello di contrastare il sovraindebitamento dei consumatori – passa attraverso il rispetto di una soglia minima di reddito disponibile da considerarsi “intangibile”, intoccabile, per qualunque tipo di cliente: questa soglia minima convenzionalmente corrisponde all’ammontare della “Pensione minima Inps”, al netto di qualsiasi eventuale impegno già in essere con società bancarie e finanziarie.

E la lotta al sovraindebitamento è uno. Un secondo obiettivo posto dal protocollo è l’assunzione dell’impegno, da parte di tutti gli operatori aderenti, ad assicurare a tutti i clienti la massima semplicità di comprensione e leggibilità, specialmente su un tema delicato come quello dei costi. Con un’attenzione particolare non solo al Tasso annuo effettivo globale (Taeg), ma anche alle sue componenti: spese di istruttoria, oneri fiscali, eventuali commissioni di intermediazione e Tasso annuo nominale (Tan).

Infine, per assicurare maggiore rapidità nella trasmissione al cliente dei conteggi dell’estinzione anticipata, gli intermediari devono rispettare il limite dei dieci giorni di calendario dalla richiesta pervenuta e usare i canali di trasmissione tendenzialmente più rapidi, come la posta elettronica tradizionale e quella certificata. Il protocollo ha anche istituito un monitoraggio per rilevare annualmente gli effetti dell’autoregolamentazione: è nato così l’Osservatorio sulle cessioni del quinto dello stipendio e della pensione.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come
pubblicato il 28 marzo 2025
Piano “alla francese”

Piano “alla francese”

L’ammortamento alla francese produce anatocismo bancario e mancanza di trasparenza? È la questione su cui si è recentemente espresso un Tribunale italiano il quale, richiamando le precisazioni della Suprema Corte, ha fatto chiarezza su alcuni passaggi fondamentali, a beneficio di una maggiore consapevolezza dei consumatori.

Guide ai prestiti

pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.