logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stretta della Cina sul mercato dei prestiti online

22 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

La Banca Centrale cinese stringe i controlli sui siti di finanziamenti online

La PboC, la People's bank of China, cioè la banca centrale cinese, ha annunciato che da questa settimana scattano controlli più stringenti sui siti che elargiscono prestiti online, i quali dovranno presentare requisiti specifici di sicurezza e affidabilità. Stretta, dunque, da parte del governo cinese, sul variegato mondo del peer-to-peer che in Cina ha già un valore di oltre 41 miliardi di dollari ed è pari allo 0,4% del pil del Paese asiatico. Sono bastati tre anni e il giro d'affari del P2P è cresciuto di 13 volte, contribuendo a surriscaldare il mercato azionario di Shanghai.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Controlli più severi

Secondo gli esperti, le nuove regole imposte dal governo costringeranno a modificare il modello di business al 90% dei 2.000 siti cinesi di P2P: alcuni, sostengono gli esperti, saranno addirittura costretti a chiudere i battenti. In dettaglio, mentre spetterà alla banca centrale cinese monitorare, d'ora in avanti, i pagamenti online, l'authority finanziaria appositamente costituita, e cioè la China securities regulatory commission, dovrà controllare l'erogazione dei prestiti.

**Niente banca per i siti online lending.**La PboC ha inoltre stabilito che i siti online lending devono limitarsi, d'ora in avanti, a mettere in contatto i clienti che evidenzino eccesso di liquidità con coloro che, invece, dimostrano di avere bisogno di prestiti. Con questa decisione, la banca popolare cinese ha, di fatto, vietato ai siti online lending di praticare attività bancaria mediante l'erogazione di prestiti. La decisione, fanno sapere fonti asiatiche, è stata necessaria dal momento che molti siti cinsei attivi nel peer to peer hanno finito per comportarsi sempre più come vere e proprie banche, fornendo prestiti ai clienti, estendendo la portata di finanziamenti accesi in precedenza quando non supportando gli investimenti azionari tramite l'effetto-leva. In alcuni casi, dicono gli esperti, si è addirittura giunti al cosiddetto “schema Ponzi”, con i pagamenti dei nuovi clienti utilizzati per pagare dei prodotti acquistati prima da alcuni wealth management funds.

**Preoccupa la bolla del credito.**In definitiva, comunque, va tenuto conto che la stretta sui prestiti online è la spia delle (tante) preoccupazioni che il governo di Pechino sta accumulando per il settore del credito, sfuggito di mano alle autorità e a rischio bolla. In questo momento, infatti, la Cina dimostra di avere un grosso problema nel debito privato, esploso fino a raggiungere 2,4 volte il pil: una deflagrazione, in buona parte creata dal sistema bancario ombra, il cosiddetto shadow banking, sfuggito (finora) alle regole seguite invece dalle banche e di cui il P2P sembra essere la punta dell'iceberg. Se il sistema creditizio scoppia, dicono i banchieri cinesi, rischia di trascinare in basso i consumi interni, dal momento che gli investimenti ammontano a circa la metà del pil e il comparto immobiliare, ossatura del sistema economico cinese che mostra, da qualche tempo, segnali di cedimento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.