logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop al cashback per sei mesi

9 lug 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Si ripartirà a gennaio 2022

È stato sospeso per sei mesi il cashback. La decisione arriva dalla Cabina di regia di Palazzo Chigi: la ripartenza del cashback, per il terzo semestre, avverrà a gennaio 2022 e si concluderà a giugno 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il programma rientra nell'ambito di un piano più vasto, Italia Cashless, teso a incentivare l’uso delle carte di pagamento in comune con la Lotteria degli scontrini, la quale consente di partecipare alle estrazioni ogni volta che si effettuano acquisti di beni o di servizi con strumenti di pagamento elettronico.

Il dato fa il paio con la crescita boom delle richieste di prestiti personali nei primi quattro mesi del 2021 (+12,8% rispetto al primo quadrimestre 2020) e al risveglio del primo semestre 2021, con un rialzo annuale dei prestiti personali del +10% (dati Crif).

Il premier Draghi ha deciso per lo stop momentaneo

A partire da questo mese, dobbiamo annotare però la battuta d’arresto del programma cashback: cancellato il meccanismo del rimborso, in calendario per il secondo semestre dell’anno.

La decisione ha diviso l’opinione pubblica creando tensioni anche nella politica. Il premier Mario Draghi, ha optato per questa decisione mettendo in mostra il carattere regressivo del cashback che, sostiene Draghi, rischia di accentuare la sperequazione tra redditi, favorendo le famiglie più ricche.

Alla luce di questo, il programma per quest’anno si è chiuso il 30 giugno scorso con 752.009.637 transazioni effettuate e 7.907.141 utenti con transazioni valide.

Come funziona il cashback

Il programma cashback, partito sperimentalmente a Natale 2020, consente di ottenere un rimborso del 10% usando carte di credito, di debito e app di pagamento per gli acquisti.

I cittadini italiani possono ricevere fino a 300 euro l’anno, cioè 150 euro a semestre, facendo almeno 50 transazioni. Gli acquisti online non vengono conteggiati: per ogni spesa il rimborso massimo è di 15 euro.

Ogni sei mesi, i primi 100 mila cittadini a fare più transazioni avranno in rimborso 1.500 euro: con il Super Cashback, addirittura si arriva a guadagnare fino a 3.000 euro l’anno.

Ogni giorno l’app IO mostra quante transazioni sono state effettuate dal 1° e dal 100millesimo utente in classifica: per ogni utente è possibile conteggiare il numero di transazioni necessarie a entrare in graduatoria in modo da capire quanto manca per scalarla. Per questo primo semestre 2021, i rimborsi sono previsti entro 60 giorni dal termine del periodo di riferimento.

Chi può partecipare

A febbraio scorso, gli italiani che hanno partecipato al Programma hanno ricevuto l'Extra Cashback di Natale, i rimborsi relativi al primo periodo sperimentale iniziato l’8 dicembre 2020 e chiuso il 31 dicembre 2020.

I rimborsi sono accreditati con bonifico bancario sull’iban indicato alla registrazione: l'iban può venire comunicato anche dopo l’iscrizione, entro la scadenza di ogni semestre.

Possono partecipare i cittadini italiani maggiorenni, quelli che risiedono in Italia: può partecipare ogni membro di una famiglia e i rimborsi possono essere accumulati. Per questo, è stato calcolato che una coppia con figlio maggiorenne può ottenere fino a 900 euro l’anno di cashback.

Quali sono i pagamenti validi

Per partecipare al cashback basta pagare mediante il pos le spese realizzate nei negozi, nei bar e nei ristoranti, nei supermercati e nella grande distribuzione o presso artigiani e professionisti.

Vengono escluse le spese che siano state effettuate nell’ambito della propria attività professionale oppure di quella artigianale o le spese fatte fuori dal territorio nazionale, incluse quelle eseguite nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano.

Sono esclusi dal programma gli acquisti online e i pagamenti con bonifico, prelievi, ricariche telefoniche o pagamenti con addebito su carta o su conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.