Sport per ragazzi: in salita i costi per i corsi di nuoto e calcio
15 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Mens sana in corpore sano. Non solo per gli adulti, ma anche per i ragazzi che durante la crescita hanno bisogno sia di movimento che di occasioni per socializzare e imparare il rispetto delle regole.
Ecco quindi che la caccia all’attività sportiva più adatta per i propri figli, può costituire un autentico salasso per le famiglie a meno di non ricorrere a prestiti personali oppure optare per corsi organizzati presso gli oratori, gli impianti comunali o all’interno delle strutture scolastiche pubbliche (quando il servizio è previsto).
A fornire una stima dei costi di vari corsi, dal nuoto al tennis, dal basket al calcio, è l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha preso in esame, su un campione di quattro città italiane (Roma, Milano, Napoli e Palermo), non solo le tariffe per l’iscrizione ai corsi bisettimanali, dedicati ai ragazzi fino ai 14 anni, ma anche i prezzi delle attrezzature necessarie tra cui le scarpe da ginnastica, il kimono, gli occhialini, le racchette e l’eventuale divisa.
In sintesi, le attività più costose sono il nuoto, la danza classica e le arti marziali. Per frequentare la piscina con una frequenza di due volte a settimana, servono 99 euro al mese o 760 euro l’anno. Per la danza classica occorre stanziare un budget di 70 euro al mese o 690 euro l’anno, mentre per le arti marziali l’importo è di 60 al mese o 600 euro l’anno. Per la pallavolo bastano 50 euro al mese o 450 euro annuali, per il calcio 60 euro mese o 690 l’anno. Basket e pallavolo risultano gli sport più economici.
Dal punto di vista del costo del corredo necessario per praticare l’attività sportiva il più costoso è quello per il tennis, che si attesa a 204 euro, e quello per il calcio a 195 euro. A questi importi vanno aggiunte, inoltre, le spese di iscrizione che, a seconda del centro sportivo scelto, possono variare mediamente dai 30 ai 100 euro. Il costo del corredo è invece inferiore per le arti marziali: bastano 88 euro.
Lo sport più economico si conferma, anche quest’anno, il basket il cui costo ammonta a 572 euro annui di cui 470 euro per il corso e 102 euro per l’attrezzatura, a cui si aggiungono poi i costi di iscrizione.
Dal confronto con lo scorso anno, secondo Federconsumatori sarebbero aumentate in misura maggiore soprattutto le spese relative ai corsi solitamente meno costosi (pallavolo, arti marziali, basket). Se si considera il corredo, invece, i costi dei prodotti necessari per praticare nuoto e danza classica si sono ridotti rispettivamente del 4% e del 5%, mentre sono aumentati quelli per l’abbigliamento e l’attrezzatura per pallavolo (14%), basket (7%) e arti marziali (10%).
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
