Sempre più studenti richiedono prestiti personali per studiare
28 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Quanto pesa l’istruzione sulle tasche degli studenti europei?
Quanto pesa l’istruzione sulle tasche degli studenti europei? E quali sono gli strumenti di sostegno economico che prediligono?
Ecco gli interessanti interrogativi ai quali una recente pubblicazione firmata Eurydice, famosa rete d’informazione sullo stato dell’istruzione in Europa, ha deciso di provare a dare risposta. Il report, intitolato National Student fee and Support Systems in European Higher Education - 2015 / 2016, ha preso in esame, in maniera piuttosto approfondita, i numerosi sistemi di tassazione e sostegno economico che ogni nazione dell’Unione Europea adotta per sostenere gli studenti di istruzione superiore. Questo studio, nei fatti, mette in luce una panoramica su ben 28 Stati facenti parte dell’Unione Europea ed in più Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Norvegia, Liechtenstein, Serbia, Turchia, Svizzera, l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia e l’Islanda.
La fotografia che ne emerge è decisamente nitida: sono sempre di più gli studenti europei che decidono di richiedere un prestito personale per affrontare con serenità il proprio percorso di studi. Entrando maggiormente nel dettaglio, Eurydice evidenzia come siano molte le forme a sostegno dei giovani studenti con un focus chiaro sulle esigenze specifiche di ogni Paese. A livello generale, in molte zone, si sono affermate largamente forme di indennizzo indiretto e cioè tutta quella tipologia di sostegno economico che arriva alle varie famiglie sotto forma di rimborso o benefici fiscali, con la volontà di fornire un concreto sostegno all’istruzione senza che si corra il rischio che questa diventi un percorso d’elite. Restano comunque più comuni, come accennato, le forme di finanziamento diretto e quindi il ricorso a prestiti e sovvenzioni di specifica natura. Esistono alcune zone, come Spagna, Croazia, Romania e Bosnia Erzegovina in cui il sostegno agli studenti si basa esclusivamente su misure finanziarie dirette.
Sotto il profilo delle tasse gli studenti a pagarne di più sembrano essere quelli del Regno Unito anche se, è importante sottolineare, che le stesse imposte vengono rimborsate alla fine del percorso formativo individuale quando lo studente ha trovato lavoro. Anche Italia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo, Paesi Bassi, Svizzera e Ungheria si contraddistinguono per avere una tassazione alta ma, nel caso dell’Ungheria, la maggioranza degli studenti ha l’opportunità di beneficiare di finanziamenti statali.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
