logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risparmi: l’impatto dello smartworking sul budget familiare

22 feb 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ecco una stima approssimativa

Se da un lato la diffusione della pandemia ha messo il turbo allo smartworking, rivoluzionando di fatto il modo di lavorare degli italiani, dall’altro, il caro bollette potrebbe spingere le aziende a consolidare questa abitudine in modo da contenere i costi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo il Codacons infatti, “la necessità di tagliare le spese di luce e gas, sempre più alte e insostenibili, incentiva le imprese a far lavorare da casa i propri dipendenti, politica che a fine anno consente risparmi medi sulle spese vive (affitti, utenze, manutenzione, riscaldamento, telefonia, ecc.) fino al 30% ad azienda e addirittura fino a 10mila euro a dipendente spostato in remoto”.

Ad accollarsi quindi i costi relativi all’incremento delle bollette sono quindi i lavoratori, che, possono però bilanciare il maggior esborso con altri risparmi, di gran lunga maggiori, legati alle spese fuori casa.

Tra gli aspetti da analizzare per capire l’impatto economico dello smartworking sul bilancio familiare, e quindi anche sulla propensione o meno a ricorrere a prestiti personali per gli acquisti più importanti, vi è pertanto non solo il costo delle bollette, ma anche della pausa pranzo e dei trasporti.

Smartworking, costi che salgono...

Secondo un’indagine di Selectra lo smartworking fa aumentare i costi a carico del lavoratore per le utenze.

Il portale dice che a febbraio 2022 “un lavoratore in smart working full time arriverà a spendere fino a 57 euro in più nella bolletta mensile della luce e 159 euro in più per il gas rispetto allo stesso periodo del 2021”.

Nonostante il 55% degli italiani dichiari di apprezzare lo smartworking, uno dei punti più critici segnalati da sei lavoratori su dieci riguarda proprio l’aumento dei costi delle utenze domestiche. Chi ha scelto il mercato libero dell’energia paga di più rispetto allo scorso anno, ma riesce a risparmiare rispetto al mercato tutelato 45,5 euro sulla bolletta della luce e 32 euro su quella del gas.

Rispetto a chi è rientrato in ufficio full time, (e che quindi ha un consumo di luce e gas inferiore perché rapportato ai soli weekend e ad una parte minore della giornata) un lavoratore in smart working nel Servizio di Maggior Tutela a febbraio 2022 spenderà 17 euro in più per la luce e 39 euro in più per il gas. Sul  Mercato Libero, invece, si parla di 10 euro in più per la luce e 32,5 euro per il gas per il lavoratore da remoto rispetto a chi va in ufficio».

… e quelli che scendono

Se da un lato i costi aumentano per effetto del caro bollette, dall’altro i lavoratori in smart working possono risparmiare su una serie di voci che caratterizzano tipicamente il lavoro fuori casa: dalla colazione al pranzo fuori casa, dai caffè al bar fino alle spese (più o meno ingenti a seconda dei km percorsi) per la benzina o per il trasporto pubblico.

A fare un’analisi dettagliata per le singole voci è il Codacons sulla base di quattro profili diversi. I risparmi stimati possono variare da un minimo di 2.800 euro fino a 5.100 euro l’anno a seconda dell’uso o meno dell’auto o dei mezzi pubblici per andare al lavoro, della distanza percorsa da casa e dalla città in cui lavoratore risiede.

Se si guarda alle singole voci di spesa emerge come per la colazione fuori casa e il caffè al bar si possa arrivare a risparmiare quasi 3 euro e mezzo al giorno. Il pranzo, se comprato fuori casa, ha un costo medio di 7 euro circa mentre per il carburante l’associazione di tutela dei consumatori ha stimato una spesa che va dai 5 euro ai 10 euro al giorno a seconda dei km percorsi.

Ma il risparmio ottenuto attraverso il ricorso allo smartworking non è solo misurabile in euro, ma anche in minuti preziosi che possono essere utilizzati per altre attività personali. “Grazie allo smartworking”, aggiunge il Codacons, “un cittadino risparmia in media 74 minuti ogni giorno per gli spostamenti casa-lavoro”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.