logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rientro a scuola: il caro prezzi rende libri e zaini più pesanti

22 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

I dati di Assoutenti sul caro prezzi

Mancano ancora alcune settimane alla riapertura delle scuole italiane, ma molte famiglie stanno già iniziando a fare i conti per poter affrontare meglio i costi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se da un lato infatti è possibile programmare e dilazionare il pagamento degli acquisti più importanti attraverso prestiti personali su misura, come l’auto o l’arredamento, dall’altro, invece le spese da affrontare nella quotidianità, e che non possono essere tagliate, continuano a lievitare.

All’orizzonte si profila infatti una vera e propria una stangata legata all’acquisto di libri e materiale scolastico per i propri figli. Quest’anno il materiale richiesto potrebbe costare in media tra l’8 e il 10% in più a studente: tra diari, astucci, zaini, dizionari e libri, la spesa potrà superare i 1.200 euro a studente.

Ovviamente tale esborso va ad aggravare una situazione già complicata per le tasche delle famiglie, che vedono da un lato l’aumento dei prezzi dei carburanti e dall’altro del carrello della spesa alimentare. A lanciare l’allarme è l’associazione di difesa dei consumatori Assoutenti, che ha diffuso le prime stime sul “caro-scuola”.

Zaini e astucci sempre più cari

Secondo i calcoli di Assoutenti, i prodotti di cartoleria registrano un incremento medio del 9,2% su base annua, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzione. Prezzi che raggiungono livelli sempre più elevati se si scelgono prodotti delle marche dedicate ai più giovani o sponsorizzati: una famiglia che deve acquistare da zero tutto il corredo per l'anno scolastico (zaino, diario, astuccio, penne, matite, quaderni ecc.) si ritrova così a spendere circa 50 euro in più rispetto al 2022.

Per i libri di testo la spesa è variabile e sale in base dal grado di istruzione: si passa dai circa 300 euro a studente della prima media ai 600 euro del liceo, compresi i dizionari, ma si può arrivare anche a 700 euro in alcune classi.  Sul fronte dei testi scolastici i rincari sono nell’ordine dell’8 -10% rispetto allo scorso anno e la spesa media solo per i libri salirà in media di circa 45 euro a studente, con un aggravio totale di +95 euro.

Come contenere la spesa

Come sempre, al pari di altre tipologie di prodotti, il suggerimento per contenere l’esborso è quello di confrontare i prezzi prima dell’acquisto.

«Se si scelgono prodotti delle marche più costose e nuovi edizioni dei testi, tra corredo e libri la spesa può facilmente superare i 1.200 euro a studente», sottolinea il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi: «Per evitare l’ennesima stangata è necessario intervenire su più fronti: da un lato i genitori devono evitare i prodotti legati alle mode del momento e alle pubblicità martellanti, che hanno prezzi sensibilmente più alti rispetto a quelli senza marca, dall’altro il governo deve studiare in collaborazione con Gdo, commercio al dettaglio e produttori dei ’kit scuola’ da vendere negli esercizi commerciali con prodotti base a prezzi ribassati, adottando al contempo misure sui listini dei libri di testo, che ingiustificatamente aumentano di anno in anno».

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.