logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Privacy, nuove regole per chi concede prestiti

24 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Per poter concedere un prestito personale le banche e le società specializzate nel credito al consumo devono poter accedere ai cosiddetti “Sic” (Sistemi di informazioni creditizie), che non sono altro che grandi database contenenti i dati relativi a chi in passato ha già richiesto un finanziamento. Nel corso del tempo tali sistemi informativi, però, sono stati spesso al centro di contestazioni proprio a causa della delicatezza delle informazioni gestite e della loro importanza ai fini della concessione di un prestito: si tratta, infatti, di dati personali relativi alla correttezza dei pagamenti e quindi alla solvibilità di chi chiede un finanziamento, di qualunque tipo esso sia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Proprio per ridurre i disagi e garantire maggiori tutele ai consumatori censiti nelle banche dati del credito, il Garante per la privacy ha deciso di intervenire con il nuovo “Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”.

In pratica il nuovo Codice manda in soffitta il vecchio Codice deontologico che già disciplinava la materia, ormai non più adeguato rispetto alla normativa europea (Gpdr) e nazionale in materia di privacy. Le nuove regole per l’analisi del rischio creditizio non riguardano solo i dati su prestiti e mutui, ma anche quelli relativi alle diverse forme di leasing, al noleggio a lungo termine e alle più innovative forme di prestito tra privati gestite tramite piattaforme tecnologiche, tra cui quelle, per intenderci, che vanno sotto il nome di peer to peer lending.

Che cosa cambia per chi si appresta a chiedere un prestito? I dati raccolti potranno essere trattati senza il consenso degli interessati, sulla base del cosiddetto legittimo interesse delle società partecipanti ai Sic ad ottenere le informazioni relative alla solvibilità dei richiedenti. Allo stesso tempo, però, saranno garantiti al consumatore i più ampi diritti previsti dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati.

Le informazioni raccolte, ad esempio, potranno riguardare solo e soltanto “dati necessari, pertinenti e non eccedenti” le finalità di valutazione del rischio creditizio. Rispetto al passato, inoltre, chi richiede un mutuo, in caso di rifiuto, potrà conoscere se la decisione è stata assunta sulla base del punteggio di rischio attribuito da un algoritmo e, in tal caso, chiedere di conoscerne la logica di funzionamento.

I modelli di analisi, e quindi gli algoritmi utilizzati per la valutazione del merito di credito da parte delle società che erogano prestiti, dovranno inoltre essere sottoposti a verifica almeno ogni due anni. L’altra grande novità è quella relativa alle modalità di preavviso dell’eventuale iscrizione nei Sic: previo consenso del diretto interessato, le società specializzate potranno inviare via smartphone “preavvisi di segnalazione” anche tramite sistemi di messaggistica istantanea in grado di garantire la tracciabilità della consegna.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.