logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti: sospesi per le imprese ma non per i privati

31 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Le associazioni dei consumatori chiedono una moratoria

Sospensione delle rate di finanziamento e aperture di credito per le piccole e medie imprese, sospensione dei mutui prima casa per i consumatori, lavoratori autonomi e professionisti, ma nessun intervento per il credito al consumo. Nel decreto Cura Italia dello scorso 11 marzo non vi sono indicazioni specifiche dedicate al rimborso di piccoli prestiti personali. Di fronte alle difficoltà di restituzione del debito, causata dall’emergenza Covid19, le società di credito al consumo si stanno pertanto muovendo in ordine sparso dal momento che non esiste attualmente una soluzione standardizzata per intervenire a supporto dei debitori in difficoltà.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il tema però è particolarmente delicato perché negli ultimi anni, in Italia, è aumentata la richiesta di piccoli prestiti: gli italiani sono ricorsi al finanziamento al consumo per l’acquisto di auto e arredamento, ma anche per pagare vacanze, smartphone e pc per un valore complessivo del mercato stimato in circa 75 miliardi di euro complessivi (dati Osservatorio Findomestic-Prometeia 2019).

Consapevoli dei rischi legati ai mancati rimborsi delle rate in scadenza, le associazioni dei consumatori hanno già chiesto maggiori tutele. Per il Movimento Consumatori l’impossibilità di far fronte ai pagamenti delle rate per i prestiti personali, prestiti auto e carte di credito revolving potrebbe determinare, con le regole attuali, segnalazioni di massa alla Centrale rischi della Banca d’Italia e agli altri sistemi di informazione creditizia, con l’espulsione di milioni di cittadini dall’accesso al credito.

Pertanto, l’associazione chiede che il Governo estenda a tutti i cittadini la possibilità di ottenere sia la sospensione di ogni prestito sia delle segnalazioni alla Centrale rischi e agli altri intermediari creditizi per i ritardi nei pagamenti fino alla fine dell’emergenza. Della stessa opinione Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, secondo cui servirebbe la sospensione dei pagamenti di tutti i finanziamenti chiesti per l’acquisto di auto, mobili, smartphone, elettrodomestici.

Che fare pertanto se si ha difficoltà a rimborsare le rate del finanziamento o si teme di averla nel giro di qualche settimana? Il suggerimento è quello di rivolgersi in prima battuta alla società finanziaria che ha erogato il finanziamento: mentre alcune di queste stanno chiedendo puntualmente il pagamento delle rate, altre stanno valutando caso per caso, altre ancora stanno cercando di concordare con il cliente una soluzione proponendo il posticipo del pagamento.

A confermarlo al sito ilfattoquotidiano.it è Andrea Bordigone, responsabile prestiti di Facile.it. “Sebbene il Governo abbia introdotto misure a sostegno dei mutuatari in difficoltà al momento non vi sono interventi rivolti ai consumatori che hanno ottenuto un prestito personale o una cessione del quinto. Nonostante questo, però, alcuni istituti di credito e società finanziarie si sono attivate autonomamente per aiutare i propri clienti in difficoltà economica a causa del Coronavirus. Hanno offerto, ad esempio, la facoltà di sospendere per un periodo di tempo il pagamento delle rate del prestito personale o, ancora, la possibilità di allungare la durata del piano di ammortamento, così da ridurre l’importo mensile da sostenere”.

Completamente diversa è invece la situazione di chi ha scelto la cessione del quinto dello stipendio: “Chi ha in corso una cessione del quinto non deve preoccuparsi”, precisa Bordigone, “Questa tipologia di prestito, oltre ad essere coperta da un’assicurazione, prevede una rimodulazione della rata e della durata in base allo stipendio percepito; se questo dovesse diminuire, per esempio a causa di una riduzione dell’orario di lavoro, l’importo della rata si andrebbe automaticamente ad adattare al nuovo salario, mantenendo sempre la proporzione di un quinto dello stipendio”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.