logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, la spia è lo smartphone

25 dic 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Lo smartphone diventerà il termometro della ricchezza

Mettiamoci il cuore in pace: se abbiamo o no diritto a un prestito personale, tra un po', non lo deciderà più il direttore della filiale della banca presso la quale abbiamo il conto. Lo deciderà, come di fatto sta già facendo, il nostro smartphone, che può facilmente rivelare la nostra situazione a qualsiasi finanziatore. E' questo, secondo uno studio dell'Università di Washington, il nuovo ruolo che il nostro cellulare ricopre, nella società: quello di termometro di ricchezza (e di povertà), per conto terzi. Intendendo per terzi i finanziatori di prestiti personali, soprattutto a quelli che siano privi di una storia creditizia, dal momento che non hanno conto corrente o carta di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Esperimenti africani. Non a caso, nella famigerata Silicon Valley si moltiplicano le startup che sviluppano applicazioni Android che sono in grado di analizzare i dati dei cellulari in modo da consentire di decidere se concedere o no un prestito, per esempio agli utenti dei paesi africani. Tra le più attive la kenyota Branch.co, fondata da Matt Flannery, pioniere del micro-prestito, e inVenture, oppure Saidao Lenddo. L'utente installa le app e questo permette al servizio di analizzare il traffico dati fornito da sms, email, volume e orari delle chiamate. Tanto per fare un esempio, l'algoritmo di InVenture usa 10 mila parametri utili a stabilire se l'utente sia un buono o un cattivo pagatore.

Attenti alle telefonate. Tra questi parametri, c'è quello delle chiamate: chi chiama di sera, cioè nel momento della giornata in cui le tariffe sono più economiche, e chi riceve più sms di quanti ne invii, è considerato un buoni pagatore, perché risulta essere persona oculata nella spesa. Buon pagatore è anche chi viaggia molto, persona che risulta, dai dati, connesso di frequente a celle telefoniche lontane, e persino il giocatore d'azzardo (stanato dall'algoritmo che scopre dai contenuti delle mail se l'utente è uno scommettitore) considerato persona che restituisce il prestito con più probabilità rispetto alla media. L'aspetto positivo di questa novità è che, per merito di queste informazioni, il sistema può decidere se concedere un prestito a chi, magari, non lo avrebbe mai ottenuto oppure può decidere se offrire il prtito personale a tassi più bassi, visto che il sistema è in grado di valutare il rischio con maggiore precisione. Il nuovo algoritmo, insomma, fa parte di un nuovo modo con cui gli smartphone contribuiscono allo sviluppo economico del mondo.

Il rovescio della medaglia. Non tutti sono contenti delle magnifiche sorti e progressive dello smartphone, però. Perché il rovescio della medaglia è chiaro: questa nuova trasparenza rende tutti più vulnerabili a qualsiasi discriminazione basata sul reddito, anche nei paesi dell'occidente opulento. Così, parecchie associazioni pro-privacy statunitensi si stanno opponendo alla pratica, dmessa in atto da alcune banche, di negare il prestito personale a chi pubblica sui social network dei messaggi che rivelino la loro inaffidabilità, vera o presunta che sia. Il caso emblematico è quello di un utente americano che in un tweet ha scritto: “mi si è rotta l'auto”. E che, a causa di questo banale incidente, si è visto rifiutare il prestito personale dalla sua banca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.