Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, in Sardegna si riducono più che nel resto d’Italia

9 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti in sardegna si riducono piu che nel resto ditalia

Si riducono i finanziamenti alle famiglie e alle imprese della Sardegna

Scarsa domanda da parte di famiglie e imprese, da un lato, ed eccesso di prudenza da parte delle banche e della società di credito al consumo dall’altro lato. Sono questi i fattori che spiegano la forte riduzione dei prestiti in Sardegna secondo l’ultimo bollettino di Banca d’Italia sull’economia della Regione.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Nella prima metà del 2014 il credito al settore produttivo è diminuito soprattutto nel settore delle costruzioni e dei servizi, mentre la flessione dei finanziamenti alle famiglie, ovvero dei prestiti personali, ha continuato a riguardare sia il credito al consumo, sia i mutui per l’acquisto delle abitazioni.

Nel dettaglio i prestiti bancari concessi alla clientela residente nella regione continuano a diminuire: a giugno la riduzione complessiva sui dodici mesi è stata del 2,9% un dato in attenuazione rispetto a dicembre del 2013 (che registrava una riduzione del 3,5 per cento). La contrazione ha continuato a riguardare sia i prestiti alle imprese pari al 2,7 per cento, sia quelli alle famiglie per il 2,1 per cento.

Nel confronto con le altre aree del Paese, la riduzione dei prestiti in Sardegna appare però più marcata: nel Mezzogiorno la riduzione è del 2,1% mentre la media italiana di tale contrazione è dell’1,8%.

Il tasso di crescita del credito erogato alle famiglie da parte di banche e società finanziarie è risultato negativo e pari al 2,5 per cento a giugno del 2014, sostanzialmente in linea con quanto osservato alla fine del 2013 dove era negativo e pari al 2,6 per cento.

La situazione è sostanzialmente invariata anche per il credito al consumo, dove la riduzione rallenta e passa dal 4,4 al 4,2%,  e per i mutui,  che si riducono dell’1,8 per cento contro una riduzione dell’1,6 della fine del 2013.

Se dalle famiglie si passa alle imprese, il quadro è reso ancora più difficile dalla debolezza della domanda di credito confermata dal sondaggio congiunturale della Banca d’Italia condotto tra settembre e ottobre.

La quota di intervistati che indicano una contrazione del fabbisogno di prestiti bancari nella prima parte del 2014 è aumentata al 21,3 per cento, dal 13,5 dello stesso periodo dell’anno precedente. Le condizioni di indebitamento sarebbero però peggiorate per circa il 22 per cento degli intervistati contro il 35% della precedente rilevazione. Le difficoltà incontrate nell’accesso al credito riguarderebbero soprattutto i costi accessori, l’entità delle garanzie e la complessità delle informazioni richieste dagli intermediari.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 ottobre 2024
Economia fragile, consumi deboli

Economia fragile, consumi deboli

Crescita e consumi vanno a braccetto al rallentatore. L’ultima analisi di Confcommercio definisce la crescita “fragile” e i consumi “deboli”. Rispetto al 2023, la crescita economica stagna e avanza dello 0,8% e i consumi dello 0,9%.
pubblicato il 25 ottobre 2024
Largo ai consumi sostenibili, purché non costino troppo

Largo ai consumi sostenibili, purché non costino troppo

La nuova edizione della ricerca Agos Insights ha evidenziato come l'Italia continui a mostrare un’elevata consapevolezza verso la sostenibilità. In particolare, crescono le abitudini sostenibili in tema di spesa quotidiana, cura personale e mobilità.
pubblicato il 24 ottobre 2024
Italia paese di cessione del quinto

Italia paese di cessione del quinto

L'Italia sta vivendo un significativo incremento nei prestiti personali, in particolare nelle cessioni del quinto dello stipendio e della pensione. Secondo un'analisi di First Cisl, il volume di tali prestiti è quasi raddoppiato negli ultimi tredici anni, alimentato da tassi di interesse in calo.
pubblicato il 23 ottobre 2024
Consumi, ecco quanto si spende per fare la spesa

Consumi, ecco quanto si spende per fare la spesa

Secondo l’Istat, nel 2023 le famiglie italiane hanno sborsato in media 2.738 euro al mese per la spesa in consumi. Ma con grandi differenze regionali. Addirittura +4,3% in spesa media per consumi rispetto al 2022. Gli italiani stanno tornando a spendere o sarà solo l'effetto dell'inflazione?
pubblicato il 16 ottobre 2024
Per gli italiani sempre meno spostamenti a piedi e più in auto e moto

Per gli italiani sempre meno spostamenti a piedi e più in auto e moto

Gli italiani sono sempre più pigri: si conferma molto bassa la percentuale di chi si sposta abitualmente a piedi o in bicicletta. Il divario è notevole tra Nord e Sud del Paese. Alla comodità e alla velocità è impossibile fare a meno; per l’acquisto vengono in aiuto prestiti sempre più flessibili.
pubblicato il 14 ottobre 2024
In Italia credito al consumo caro

In Italia credito al consumo caro

Prestiti salati. Il nostro Paese si conferma al vertice in Europa per i costi praticati sul credito al consumo: il Taeg sulle nuove operazioni ha toccato il 10,5%. Ci sono sempre meno prestiti, ma sempre più credito al consumo. Nel 2024 i prestiti si sono ridotti dello 0,1%.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Gli italiani spendono di più e mangiano meno

Gli italiani spendono di più e mangiano meno

Il quadro della situazione delle famiglie italiane che emerge dal rapporto dell’Istat sulle spese per i consumi relativo al 2023 è che quasi un terzo delle famiglie italiane ha provato a limitare il cibo acquistato. La spesa aumenta e così si continua a risparmiare sulla spesa alimentare.
pubblicato il 9 ottobre 2024
Successo fai-da-te: italiani innamorati del bricolage

Successo fai-da-te: italiani innamorati del bricolage

Un'opportunità per esprimere creatività soprattutto tra i più giovani, il bricolage non accenna a fermarsi. Secondo i dati dell'Osservatorio Compass, nell’ultimo anno ben 9 italiani su 10 si sono cimentati nel fai-da-te, spendendo in media 1046 euro a testa, ben 100 in più rispetto al 2023.
pubblicato il 4 ottobre 2024
Sempre più in crescita le richieste di prestito

Sempre più in crescita le richieste di prestito

Le richieste di prestiti personali e finalizzati, secondo gli ultimi dati di Experian, sono cresciuti di anno in anno con una crescita significativa. A guidare questa tendenza è in particolare il Sud Italia che da solo è arrivato a rappresentare più di un terzo delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 2 ottobre 2024
Ecco quanto costa comprare a rate

Ecco quanto costa comprare a rate

Guardando al credito al consumo a fine 2021, il tasso d’interesse medio era dell’8,1%, ha poi raggiunto picchi superiori al 14%, per poi sgonfiarsi. Con l’ultima mossa della Bce, il tasso medio potrebbe arrivare all’8,25%. Effetti chiari sui portafogli delle famiglie.
pubblicato il 1 ottobre 2024
Arriva l'autunno, cadono le foglie e anche l'inflazione. Forse

Arriva l'autunno, cadono le foglie e anche l'inflazione. Forse

Le associazioni dei consumatori hanno fatto le pulci ai dati sull’inflazione evidenziando che al calo di alcune voci che erano rincarate durante l’estate, come i trasporti, corrisponde il rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari e quello delle spese relative all’istruzione.
pubblicato il 26 settembre 2024
Benessere, ambiente e piccoli prestiti: cresce l’uso della bici

Benessere, ambiente e piccoli prestiti: cresce l’uso della bici

Il mercato italiano del pedale è solido: tra biciclette tradizionali e e-bike, è cresciuto del 24% negli cinque anni; a sostenere le vendite, spiega l’Osservatorio Compass, c’è anche il Buy Now Pay Later formula che viene presa in considerazione da 1 intervistato su 4. Ecco i motivi del successo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Categorie catastali

Categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.