logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e social media

21 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Oltreoceano chi richiede un finanziamento viene valutato in base al suo comportamento sui social network

Se siete intenzionati a chiedere, ma soprattutto se volete ottenere un prestito personale, dovete fare molta attenzione non solo alla vostra condizione economica ma anche a quello che scrivete su Facebook. Sembra strano ma è così. D'altronde, in un’epoca come questa, in cui le comunicazioni sono velocissime e ampiamente condivise, il comportamento delle banche e delle istituzioni finanziarie in genere si adegua, per non restare indietro. L'Italia, diciamolo subito, non segnala ancora casi particolari di spionaggio via Facebook, mentre gli Stati Uniti si dimostrano, come al solito, più attenti e vigili verso il controllo dei profili social, in modo da individuare gli eventuali cattivi pagatori. Addirittura questa, al di là dell'Oceano, è pratica ormai diffusa e consolidata per la valutazione del rischio di credito.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
 

Gli esempi made in Usa. LenUp società di San Francisco attiva nel mondo dei prestiti personali, concede un finanziamento solo dopo che ha controllato il numero dei follower che il richiedente ha su Twitter. Motivo? L’intensa interazione sui social network è considerata indicatore di molto probabile stabilità economica.

Altro esempio? Neo, società di finanziamenti per l'acquisto di auto, stabilisce la capacità che un debitore ha nel rimborsare un prestito, analizzandone il profilo e i contatti attivati su LinkedIn. Sul social, Neo va anche a guardare le informazioni che siano legate al posto di lavoro del richiedente e il newtwork professionale dello stesso. Lenddo, società attiva sul mercato dei mutui, esamina gli amici che il potenziale cliente annovera su Facebook, focalizzandosi su coloro con cui il richiedente scambia il maggior numero di interazioni. Logicamente Lenddo, alla fine, utilizza queste informazioni e applica a esse il principio di proprietà transitiva, per cui negherà qualunque prestito a chi abbia tra gli amici dei cattivi pagatori.

 

Europa (ancora) gentile. In Europa il trend di andare a sbirciare sui social network per capire con chi si ha a che fare decidendo in base a questo se concedere o meno un prestito personale è pratica non ancora diffusa. Qualche esempio c'è comunque anche qua da noi nel Vecchio Continente. Kreditech, una start-up tedesca con sede ad Amburgo, specializzata nei prestiti on line tra Germania, Spagna e Polonia, prima di concedere qualsiasi finanziamento chiede ai potenziali clienti di poter accedere, temporaneamente, al loro account Facebook o di  un altro social network. La logica di questa richiesta è che se il network risulta composto da persone benestanti, Kreditech suppone lo sia anche il richiedente, considerando questo una sorta di viatico ad ancora migliori garanzie.

 

Le critiche. Un tipo di approccio come questo, per fortuna si potrebbe dire, non è esente da critiche, visto che si basa più sul sentiment che sulla razionalità. In realtà, fermo restando che è ancora presto per parlare di nuova frontiera nella valutazione dell'affidabilità di un cliente piuttosto che di moda temporanea, vale la pena, d'ora in avanti, prestare molta attenzione a quello che si scrive sui social network. Perché il confine tra vita on line e vita off line diventa sempre più labile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.