logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti auto in vetta alla classifica, ma non per l'elettrico

2 mar 2018 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

In Italia l'auto elettrica fa fatica a decollare

I prestiti auto sono la seconda voce, dopo la ristrutturazione della casa, della classifica italiana dei prestiti. Lo avevano già annunciato Prestiti.it e Facile.it nel loro osservatorio congiunto diffuso qualche tempo fa e oggi lo conferma anche Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo, secondo cui nel 2017, per i prestiti personali, sono stati erogati da banche e finanziarie, 22,4 miliardi di euro, il 9% in più rispetto al 2016. Ebbene il 19% di tutto l’erogato, ossia 7,2 miliardi di euro (il 14% in più rispetto al 2016) è andato a finanziare la domanda di prestiti per acquistare auto e moto. Nella classifica delle province che non rinunciano a un prestito auto svetta Rovigo con il 12,5% della domanda totale: seguono Belluno (12,4%) e Pistoia (12%). Per quanto riguarda invece le auto usate, prima è Vicenza, con il 28,7% delle richieste: al secondo e terzo posto ci sono Belluno (27,7%) e Arezzo (27,3%).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

C'è un segmento, però, nel quale l'Italia dimostra di essere ancora parecchio indietro; quello delle auto elettriche, un mercato che in Italia stenta a decollare. Nella classifica mondiale di vendite di auto elettriche, infatti, l'Italia non compare. L'anno scorso, nel nostro Paese, le vendite sono aumentate arrivando però, in tutto, a 1.967 vetture vendute, un irrisorio 0,1% del mercato. Le ibride sono raddoppiate rispetto al 2016 ma hanno toccato le 66 mila unità. A dominare il mercato italiano continuano a essere le auto a benzina o quelle diesel: secondo l'Associazione nazionale filiera industria automobilistica, nel 2017 ne sono state vendute 1.970.962, in aumento del 7,9%.

Eppure sempre di più il resto del mondo va elettrico. In Cina, l'anno scorso, le vendite di auto elettriche sono raddoppiate arrivando a 652 mila. Cifra irrisoria se paragonata ai 28,9 milioni di vetture vendute nel Paese, ma pur sempre maggiore rispetto ai nostri piccoli numeri. Anche negli Stati Uniti il 2017 è stato un anno importante: con 199.826 immatricolazioni (su 17,2 milioni totali), gli Usa sono il secondo mercato mondiale per vendita di auto elettriche. Cresce anche il mercato elettrico del Vecchio Continente: l'anno scorso è aumentato del 43,6% con 149.086 mila auto elettriche, ovvero lo 0,9% del mercato, su 15.131.778 milioni di immatricolazioni totali. In sostanza oggi, per le strade d'Europa, circolano 501.798 vetture elettriche.

Tanti problemi ancora irrisolti. A frenare le vendite di auto elettriche in Italia contribuiscono non poco gli incentivi, fra i più bassi d’Europa: 3.000 euro contro una media europea di 9.000 euro. E poi c'è il problema delle colonnine per la ricarica: troppo poche. In Italia c'è una colonnina ogni 14.388 abitanti. In Germania, la migliore d'Europa, una ogni 3.620 persone. Per non parlare della Norvegia che vanta una colonnina ogni 671 persone. In Italia, mette in luce un articolo del Corriere della Sera, siamo indietro, e questo nonostante siano stati stanziati ben 33,5 milioni di euro per costruire infrastrutture di ricarica. A bloccare il mercato delle elettriche, spiega il Corsera, è anche il prezzo delle auto, intorno ai 30 mila euro di media, con la batteria che pesa fino al 50%. Questo anche se, secondo uno studio targato Bloomberg, il costo delle batterie al litio dal 2010 è diminuito del 73% e si prevede che i prezzi caleranno ancora nei prossimi vent’anni, con le batterie destinate a essere meno ingombranti, più leggere e, soprattutto, più veloci da ricaricare.

Altri dubbi, come emerso in una bella inchiesta condotta per il settimananale Sette dal giornalista Alessio Ribaudo, riguardano la ridotta autonomia e i tempi di ricarica, generalmente troppo lunghi e la scarsa diffusione delle colonnine di rifornimento.

Bisogna darsi una mossa. Eppure, come mette in risalto un altro articolo del Corriere della Sera, l'Italia non può attendere più di tanto a darsi una mossa. L’accordo di Parigi sul clima, sottoscritto a dicembre 2015 da 196 paesi, ha stabilito di porre fine alle vendita di auto a benzina e diesel che, attualmente, sono più o meno un miliardo. L'obiettivo è contenere il riscaldamento del pianeta sotto i due gradi: per fare questo è necessario arrivare, entro vent'anni a 600 milioni di auto elettriche circolanti. Un bel salto in avanti dagli attuali due milioni, pari allo 0,2% del totale.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.