logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Partono oggi i saldi in Italia, ma l'aria è di crisi

5 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il budget medio previsto è di 150 euro a persona

Partono oggi, 5 gennaio, in tutta Italia i saldi invernali 2022. Quattro italiani su dieci, pari al 39% della popolazione, hanno già messo in programma di approfittare delle occasioni per acquistare qualche prodotto: secondo l’indagine di Confesercenti, per questo 39% di italiani il budget medio previsto è di 150 euro a persona.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non cifre esagerate, che necessitano della richiesta di prestiti personali per poter essere spese.

Solo il 4% spenderà più di 500 euro

Secondo Confesercenti, il 47% degli italiani acquisterà per meno di 100 euro, il 43% spenderà tra 100 e 300 euro, mentre solo il 6% prevede una spesa tra 300 e 500 euro, e il 4% più di 500 euro.

Sempre secondo Confesercenti, si rafforza la tendenza all’acquisto d'impulso: cresce dal 41% al 46% rispetto al 2020 la quota dei consumatori che deciderà, sul momento, se acquistare prodotti in saldo, in base alle offerte.

I saldi restano legati ai negozi fisici

Il 31% degli acquisti in saldo, infatti, verrà effettuato in una grande catena oppure in negozi brandizzati. Ai negozi indipendenti si rivolgerà il 26% dei clienti, il 22% sceglierà un outlet, mentre il 23% cercherà lo sconto sul web: per questi ultimi parliamo di un 5% in più rispetto allo scorso anno e l’8% rispetto al periodo prepandemico.

Le scarpe, i prodotti più gettonati

Le calzature sono la spesa prevista dal 47% di chi ha deciso di comprare in saldo. Seguono i prodotti di maglieria (45%), i capispalla (27%), i capi di camiceria (26%), le magliette e l'intimo (entrambi al 22%). Il 15% dei cacciatori di saldi cerca borse, il 12% altri accessori, dalle sciarpe alle cinture.

Saldi invernali, la crisi del decimo anno

Secondo un’indagine Assoutenti, in dieci anni il giro d’affari dei saldi invernali è crollato del 31%: le vendite sono precipitate in basso di quasi due miliardi di euro.

“In base ai dati forniti dai commercianti, nel 2012 i saldi invernali generavano acquisti per 6,1 miliardi di euro – spiega il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi - Oggi il giro d’affari si attesterà sui 4,2 miliardi di euro”.

Assoutenti, crolla il valore dello scontrino medio

“La spesa procapite - spiega Truzzi - che era pari a 168 euro a persona nel 2012, scende a 119 euro nel 2022, il 29% in meno in dieci anni. Un tracollo - aggiunge Truzzi - che dimostra come i saldi abbiano perso attrattività: questo anche a causa dell’e-commerce che permette ai consumatori di trovare tutto l’anno prezzi scontati su capi di abbigliamento, calzature e accessori”.

Truzzi: bisogna rivedere le norme

“È arrivata l’ora di rivedere la normativa sui saldi di fine stagione – tuona il presidente di Assoutenti - Appare obsoleta e anche inadatta alle opportunità offerte oggi dal mercato. Bisogna liberalizzare gli sconti, permettendo ai negozianti di concorrere ad armi pari coi giganti dell’e-commerce”, conclude Truzzi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.