Natale: sotto l’albero prodotti alimentari e giocattoli
17 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
In calo l'acquisto di vestiti, calzature e gioielli
C’è ancora una settimana di tempo per acquistare i regali di Natale, ma all’orizzonte si profila un clima di maggior sobrietà rispetto agli anni scorsi. Anche se molti hanno già approfittato del Black Friday per spuntare prezzi più convenienti, secondo le stime del Codacons le famiglie taglieranno a dicembre alcuni acquisti tipici delle feste, dall’abbigliamento ai gioielli, dalle decorazioni per la casa ai prodotti di cosmesi e bellezza. Non rinunceranno, invece, a regalare giochi e giocattoli da destinare ai più piccoli, principali protagonisti del Natale, e a mettere in tavola, ma anche sotto l’albero, i prodotti alimentari tipici della tradizione. Sempre più spesso, infatti, nel cesto di Natale vengano selezionate produzioni Dop e Igp, tra cui pasta, vini, olio e salumi.
In sintesi, sotto l’albero ci saranno meno pacchetti preziosi, ma più specialità gastronomiche e qualche gadget tecnologico in più, soprattutto perché nelle promozioni della Black Week qualcuno ha investito in nuovi dispositivi hi-tech.
Nonostante si sia ormai a ridosso del Natale, le previsioni sui consumi non sembrerebbero pertanto particolarmente esaltanti: l’arrivo delle tredicesime in busta paga per molti lavoratori e pensionati e il ricorso a prestiti personali, per disporre di maggiore liquidità, ha permesso di far fronte ad altre spese decisamente meno piacevoli, tra cui il saldo delle tasse.
Secondo le stime del Codacons, la spesa procapite si aggirerà sui 167 euro e il giro d’affari complessivo dei consumi di Natale non supererà i 10 miliardi di euro, con una flessione del 2% rispetto allo scorso anno.
Nel dettaglio, l’andamento dei consumi natalizi di dicembre rispetto al 2018 dovrebbe registrare un incremento del 3% per gli alimentari, del 2,5% per i giocattoli e del 2% per hi tech ed elettronica. Ma, per il resto, l’associazione stima un calo del 2% per i trattamenti di estetica e per i prodotti di bellezza, del 3% per gioielli e bigiotteria, del 4,5% per gli addobbi destinati alla casa, del 5% per l’abbigliamento e meno 7% per le calzature.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
