logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Moratoria prestiti PMI: proroga fino a marzo 2021

18 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Moratoria prestiti: proroga fino a marzo 2021

Lo scorso aprile, in seguito alla prima e improvvisa ondata di COVID, l'Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare (ASSOFIN) e l'Autorità Bancaria Europea (EBA) avevano predisposto la sospensione dei pagamenti di rate e prestiti personali e finalizzati fino a 12 mesi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La moratoria, attivata ad aprile, aveva come scadenza il 30 settembre 2020. Tuttavia, l'arrivo della seconda ondata ha portato l'EBA a reintrodurre questa soluzione attivando una nuova sospensione dei prestiti (solo per le PMI) con scadenza prevista per il 31 marzo 2021. La scelta è stata chiaramente dettata dal sopraggiungere della seconda ondata di COVID che ha nuovamente bloccato un gran numero di imprese penalizzandole e portandole, in molti casi, sull'orlo di una forte crisi fallimentare.

Con la reintroduzione della sospensione dei pagamenti, le società colpite dalla pandemia e costretti alla chiusura totale o parziale della propria attività, potranno avere la possibilità di rimandare i pagamenti.

Per quanto riguarda le banche, l'introduzione della sospensione dei prestiti permetterà di evitare l'aumento degli accantonamenti e, allo stesso tempo, di mantenere regolare il flusso del credito.

Moratoria prestiti PMI bis: in cosa di differenzia da quella di aprile?

Questa seconda moratoria si distingue tuttavia dalla prima per la presenza di due vincoli che, durante la prima sospensione, non erano stati imposti:

  • saranno soggetti alla moratoria solo i prestiti sospesi o posticipati nonché quelli che sono già soggetti a moratorie non superiori ai nove mesi, inclusa la sospensione prevista per la prima ondata della pandemia;
  • il secondo vincolo riguarda la documentazione che le banche ed altri istituti creditizi dovranno presentare alle autorità di vigilanza qualora i debitori interessati dalla sospensione siano inadempienti.

L'analisi del Barometro CRIF

La nuova moratoria arriva in un momento particolare, in cui la seconda ondata del COVID da un lato porta nuove situazioni di crisi, dall'altro evidenzia come il mercato dei prestiti alle imprese sia riuscito a resistere grazie a una nuova risposta delle Piccole e Medie Imprese italiane.

Questa evidenza è stata ben registrata dal Barometro CRIF che ha sottolineato come i piani di rimborso dei finanziamenti delle PMI si siano progressivamente allungati.

L'analisi dei dati, infatti, ha evidenziato che le richieste di finanziamento con piani di rimborso con tempi superiori ai due anni siano oltre il 65% delle richieste mentre quelle con durata superiore ai cinque anni risultino essere più del 25%. Ugualmente, l'espansione dei tempi si è registrata per i mutui, con una percentuale superiore al 75% che ha fatto richiesta di piani di durata di almeno quindici anni.

Non sono stati registrati, invece, cambiamenti sugli importi medi: questo significa che le Piccole e Medie Imprese italiane hanno compreso che la dilazione dei tempi in questo particolare periodo storico conviene, a maggior ragione se si ha la sicurezza di poter contare sull'appoggio statale e bancario in caso di situazioni di crisi come quella che si sta vivendo in questo particolare anno.

Ma quale tipo di rata è maggiormente interessata dalla moratoria? Le indagini condotte dal CRIF hanno evidenziato che le aziende italiane e i privati, in media, tendono a sospendere soprattutto le rate più costose.

In particolare, i dati hanno evidenziato che una percentuale che si avvicina al 50% delle rate sospese riguarda i finanziamenti nel settore immobiliare. Minori, invece, le percentuali per altri tipi di finanziamento. Nello specifico, è stato registrato che poco più del 14% delle moratorie è andato a interessare i prestiti per richieste di liquidità, mentre meno del 10% ha interessato i prestiti finalizzati.

Infine, anche la geolocalizzazione delle richieste è particolarmente differente, con il Nord, e in particolare la Lombardia e il Piemonte che hanno fatto un maggiore utilizzo della possibilità di applicare la moratoria per le PMI rispetto alle regioni del Centro-Sud e delle isole.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.