logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Migliora il rapporto tra le società di recupero crediti e i debitori

9 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Risparmi ottenibili in termini economici e di tempo

Durante lo scorso anno ben 4 italiani su 10 hanno visto un peggioramento della propria posizione economica e della propria capacità di ripagare le rate di prestiti già contratti a causa del COVID-19. Molte famiglie hanno beneficiato della possibilità di chiedere la sospensione del pagamento per effetto sia dei provvedimenti del Governo, sia della moratoria promossa dall’Abi, l’associazione delle banche italiane, e dall’Assofin, l’associazione che rappresenta le società di credito al consumo.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Alcune situazioni invece sono diventate così critiche da richiedere, come solitamente avviene in questi casi, l’intervento delle società di recupero crediti, realtà specializzate nella riscossione di almeno una parte dell’importo per conto di banche e di società di credito al consumo ( ma anche di società che erogano energia nel caso delle bollette).

Non sempre il rapporto che si instaura tra chi deve saldare un debito e queste società è facile: in passato alcune realtà sono state persino accusate di aver mantenuto un comportamento scorretto, talvolta persino molesto a causa di un eccesso telefonate, lettere di messa in mora e visite presso il domicilio del debitore.

Nonostante la maggioranza delle società specializzate in questo compito rispetti ormai tutti i vincoli e divieti imposti dalla legge, l’Unirec, l’associazione di categoria italiana che riunisce le più importanti imprese dei servizi per la tutela del credito**, continua a vigilare e a promuovere alcune buone pratiche** anche in collaborazione con le associazioni dei consumatori. Ne è la prova uno studio dal titolo “Il ruolo del settore della tutela del credito per l’inclusione finanziaria in Italia”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Unirec nel giugno scorso e presentato il 26 ottobre scorso.

Dalle soluzioni stragiudiziali risparmi di tempo e di costi

Dallo studio realizzato da Ambrosetti emerge come agli utenti finali le aziende della tutela del credito permettano di ottenere benefici, anche in questo caso in termini di risparmio di tempi e costi, ma soprattutto di accesso a nuovo debito.

Nonostante le difficoltà di pagamento registrate durante la pandemia, il 60% dei debitori finali ha infatti giudicato come positivo il servizio offerto dalle aziende di tutela del credito. In particolare, 6 italiani su 10 hanno valutato positivamente l’esclusione del ricorso alla giustizia ordinaria.

The European House – Ambrosetti ha “misurato”, sulla base di alcune ipotesi, i risparmi ottenibili in termini economici e di tempo ricorrendo al servizio di tutela del credito rispetto alle vie legali: per le famiglie il risparmio economico stimato è di circa 2.430 euro per pratica mentre quello stimato in termini di tempo equivale a 1.255 giorni, pari a circa 3 anni e 3 mesi. Il risparmio di 2.430 euro è equivalente a circa 1 mese di spesa per consumi per famiglia residente in Italia o a circa 4 mesi di spesa annua per famiglia in affitto.

Un debitore su due le ritiene invadenti ma utili

Il servizio di tutela del credito permette inoltre di accedere a nuovo debito: il 46,5% degli utenti finali dichiara infatti che senza il servizio di tutela del credito le ripercussioni sarebbero state l’inserimento nella “lista nera” nei sistemi di informazioni creditizia e l’impossibilità di ricorrere a nuovo debito.

Tali benefici, secondo le stime di The European House – Ambrosetti, conducono ad un sostegno ai consumi per circa 9.500 euro a famiglia.

Nonostante i benefici riconosciuti, dalla survey emergono anche punti critici relativi alla percezione delle aziende di tutela del credito nei confronti dei debitori finali. Secondo la survey oltre 1 debitore finale su 2 ritiene che le aziende di tutela del credito siano una fonte di ansia, stress e pressione, mentre 1 su 3 ritiene che il servizio offerto rappresenti un’intromissione esterna nelle proprie attività.

D’altro canto, oltre 1 debitore finale su 2 percepisce elementi positivi, quali una maggiore educazione finanziaria, un risparmio di tempi e costi e un supporto morale e concreto. Ben il 55,9% dei debitori finali valuta quindi positivamente aziende di tutela del credito riconoscendone il ruolo di supporto in termini di consulenza finanziaria.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.