logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le nuove regole della black list Crif per cattivi pagatori

9 ott 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Cambiano le regole per i cattivi pagatori che, in Italia, non sono un esercito, ma esistono (sono meno del 2% quelli che pagano in ritardo o non rimborsano le rate) e vengono tenuti d'occhio. Con le riforme recenti del codice della privacy per quanto riguarda il settore del credito al consumo, d'ora in poi la notizia dell’inserimento dei propri dati nel Crif, il Centro rischi finanziari, potrà arrivare anche sul cellulare. In pratica, i cattivi pagatori, prima di essere segnalati, riceveranno un sms, velocizzando il sistema e garantendo ancora di più il debitore dal rischio delle segnalazioni effettuate a sua insaputa. Il nuovo sistema non riguarderà solo i prestiti personali e i mutui, ma anche il leasing, il noleggio a lungo termine e le altre nuove forme di finanziamento disponibili dalle piattaforme fintech che operano sul web.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Black list Crif con la data di scadenza. Le nuove regole per la segnalazione nella black list del Crif (e per la cancellazione) sono stati messi nero su bianco dal Garante della privacy tramite un'intesa con le associazioni di categoria, tenendo conto del Gdpr, General data protection regulation, il regolamento Ue entrato in vigore l'anno scorso che introduce la disciplina circa la protezione dei dati personali in modo da tutelare gli interessati sia dai furti dei dati che da eventuali consultazioni non autorizzate. Con la nuova disciplina, i nomi degli inadempienti e i dati dei prestiti personali loro assegnati non rimarranno per sempre nella banca dati consultabile da tutte le banche: vengono, infatti, introdotti i tempi certi di conservazione dei dati nell’archivio; al termine di questo lasso di tempo i dati dovranno essere eliminati. Da ricordare che si resta segnalati nel database del Crif per tempi diversi a seconda della gravità dell’inadempimento o del tipo di finanziamento richiesto: questo per evitare che, per esempio, chi ha saltato soltanto un paio di rate, ma le ha poi rimborsate, venga equiparato a chi si dimostra moroso cronico.

Si rimane nella black list da 90 giorni a 5 anni. I nuovi tempi di conservazione dei dati nelle liste del Crif entreranno in vigore a breve, visto che il nuovo Codice deontologico è stato approvato con l’impegno di applicarlo da parte delle associazioni di categoria. Le tempistiche variano a seconda delle situazioni: se si richiede un prestito, per esempio, la permanenza nella lista nera del Crif non può durare più di 180 giorni, che si riducono a 90 giorni se la richiesta non viene accolta oppure se l’interessato rinuncia prima dell’erogazione del prestito personale. Se, invece, il prestito viene rimborsato integralmente e senza ritardi, i tempi si allungano, ma l'iscrizione dei dati non può durare oltre cinque anni dalla data di scadenza del contratto. Questo periodo di tempo può allungarsi se al Crif esistono informazioni di ulteriori mancati pagamenti dello stesso debitore che siano relativi ad altri contratti. Terza ipotesi: se i pagamenti sono eseguiti con un ritardo che non sia superiore alle due rate o ai due mesi, periodi entro i quali le insolvenze vengono regolarizzate, si resta iscritti nella black list per un anno a partire dal saldo del pregresso dovuto. Se, invece, il ritardo supera le due rate o i due mesi, allora il termine di tempo raddoppia e diventa di due anni, sempre a decorrere dal momento dell'avvenuta regolarizzazione. Infine, se i debiti non vengono rimborsati del tutto, le informazioni sul mancato pagamento restano al Crif per massimo tre anni decorrenti dalla scadenza del contratto, ossia dalla fine del piano di rimborso prestabilito. Se, però, subentrano altre vicende che rendano necessario l'aggiornamento dei dati, è possibile stare nella lista nera Crif fino a 5 anni.

Visto che parliamo di dati personali, il nuovo Codice prevede una serie di misure per la loro protezione sia dai furti che dai crash dei sistemi informatici. Sono state inoltre stabilite delle garanzie per circoscrivere al minimo il numero di persone autorizzate a consultarli. Tutto questo verrà riepilogato in un’apposita informativa che viene comunicata al richiedente del prestito personale prima della sottoscrizione del finanziamento, i cui dati potranno essere inseriti nel Crif o in un altro Sistema di informazioni creditizie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.