L’auto del futuro: si comprerà sempre a rate ma sul web
24 set 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Sempre più attenzione ai consumi e all'ambiente nella scelta
La fine delle vacanze estive, il ritorno a scuola dei ragazzi e quello al lavoro degli adulti, nonché il timore dei rischi sanitari legati all’uso dei trasporti pubblici, potrebbe favorire la ripresa del settore auto che ha scontato pesantemente il calo delle vendite nei mesi scorsi.
Secondo l’ultimo Osservatorio sulla mobilità commissionato da Compass, la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca, nelle ultime settimane l’auto, sia come mezzo di trasporto, sia come status symbol, è tornata a essere uno dei principali desideri degli italiani. Il 45% dei capo-famiglia italiani vorrebbe acquistare un’auto nuova o usata entro un anno anche se per farlo il ricorso al credito al consumo sarà fondamentale.
Secondo l’indagine, nell’81% dei casi le nuove immatricolazioni sono rese possibili dai prestiti auto che consentono di “spalmare” su più mesi l’incidenza di una spesa sicuramente importante per il bilancio familiare. Il budget medio dedicato è di 18.200 euro per le auto nuove e di 7.300 euro per quelle usate.
Il criterio maggiormente considerato per l’acquisto è il consumo di carburante (69%), seguito dai costi di mantenimento (60%) e dalla sicurezza (60%). C’è, inoltre, chi valuta attentamente l’estetica/design/stile (32%).
Secondo l’Osservatorio, nel valutare l’acquisto dell’auto entreranno in gioco però anche altri elementi legati alle nuove tecnologie. Basti pensare che più che cercare l’auto dei sogni in concessionaria, tra i giovani cresce la propensione all’acquisto attraverso il canale digitale sia per le auto nuove (20%) che per l’usato (23%).
L’auto del futuro per il 46% sarà completamente autonoma, per il 45% parzialmente autonoma, per il 44% completamente connessa con smartphone, con la possibilità, ad esempio, di pagare il rifornimento di carburante con il riconoscimento dell’auto. Secondo il 26% i dispositivi a bordo dell’auto potrebbero persino fornire un supporto per la salute grazie al monitoraggio di alcuni parametri vitali del conducente.
Tra i nuovi trend emersi nel corso dei primi sette mesi del 2020 si segnala l’attenzione ai consumi e all’ambiente. Tra gli italiani che stanno valutando l’acquisto di un mezzo per spostarsi nei prossimi dodici mesi (58%), l’85% dichiara di prendere in considerazione per l’acquisto di un veicolo alimentazioni alternative alle tradizionali diesel e benzina.
Un’altra tendenza destinata a conquistare sempre più attenzione è quella del noleggio a lungo termine. Circa un terzo degli intervistati (34%) ha dichiarato di essere potenzialmente interessato, specialmente gli uomini (42%) rispetto alle donne (26%) e i più giovani (40%). Tra i motivi principali che spingono verso questa opzione vengono citati: il servizio (56%), inteso come il fatto di non doversi occupare di assicurazione Rc auto, bollo, manutenzione, il risparmio (33%) e la svalutazione delle auto (27%).
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
