logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La pandemia mette le ali agli hacker: ecco i siti più a rischio

17 nov 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La maggior parte degli account sottratti riguarda i siti di intrattenimento

Per effetto della pandemia in corso, una parte sempre più rilevante del nostro tempo viene trascorso sul web. Il lockdown nel mese di marzo prima, e molti provvedimenti restrittivi attuali, hanno di fatto limitato la libertà di movimento e di acquisto nei punti vendita fisici. Ma mentre alcuni servizi in streaming, come l’accesso a film e audio, e l’ecommerce avevano già uno zoccolo duro di utenti, abituati ad andare a caccia di sconti e promozioni a colpi di click, altri ambiti sembrano aver trovato un nuovo canale di sviluppo come diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria. Basti pensare ad esempio a tutte le piattaforme per accedere a risorse on line gratuite o meno, dalle video lezioni di pilates ai corsi di formazione, a quelle abilitate per la prenotazione di servizi e alla sottoscrizione di mutui e prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di pari passo però, anche i malintenzionati si sono spostati in misura maggiore rispetto al passato negli ambienti virtuali; anzi, le attività criminali degli hacker hanno trovato un maggior numero di occasioni, a causa di un più intenso uso del web da parte anche di utenti meno esperti durante i mesi di lockdown.

I “bersagli” preferiti dagli hacker

Secondo la prima edizione dell’Osservatorio Cyber realizzato dalla CRIF, che mira ad analizzare la vulnerabilità delle persone e delle aziende agli attacchi cyber, durante la pandemia si sarebbe verificato un vero e proprio boom di furti di dati. Rispetto al primo semestre del 2019, infatti, i primi sei mesi del 2020 hanno fatto registrare un aumento del 26,6% degli utenti che hanno ricevuto un avviso di un attacco informatico ai danni dei loro dati personali. In particolare, gli alert inviati relativi a dati ritrovati sul dark web – che comprende un insieme di ambienti web inaccessibili attraverso i nomali browser – risultano il doppio di quelli rilevati sul web pubblico.

Ma chi sono le vittime preferite dai malintenzionati del web? La maggior parte degli utenti che hanno ricevuto un alert relativo a un sospetto furto di dati sono uomini, mentre le donne rappresentano poco più di un terzo degli utenti allertati.

Le fasce di età più colpite sono quelle tra 31 a 40 anni e tra 41 a 50 anni, con una quota di utenti pari rispettivamente al 35,7% e al 33,5%, seguite da quella da 51 a 60 anni, con una quota del 30,2%.

I dati più a rischio

L’Osservatorio Cyber di CRIF ha evidenziato come oltre 4 account e-mail presenti sul dark web su 5 facciano riferimento ad account e-mail personali, mentre nel 18% dei casi si tratta di account di posta elettronica aziendale.

Secondo quanto emerso, inoltre, nel primo semestre 2020 i dati personali che prevalentemente circolano sul dark web risultano essere gli indirizzi e-mail individuali o aziendali, le password, gli username e i numeri di telefono: questi preziosi dati di contatto vengono poi solitamente utilizzate nella maggior parte dei casi per compiere truffe.

Non mancano però scambi di dati con una valenza finanziaria, come carte di credito e IBAN. Quasi sempre le e-mail sono associate ad una password (99,6% dei casi), così come insieme al numero di telefono e alle username appaiono molto spesso le password (rispettivamente 99,2% e 89,8%). Relativamente ai dati delle carte di credito, molto frequentemente oltre al numero sono presenti anche cvv e data di scadenza (nel 91,4% dei casi), ma nell’11,3% dei casi si ritrovano anche il nome e cognome del titolare.

I siti e i Paesi più esposti alle minacce

La maggior parte degli account sottratti nel primo semestre 2020 (il 73,2%, per la precisione) si riferisce ai siti di intrattenimento, soprattutto di giochi online e di streaming. Al secondo posto si collocano quelli dei portali dedicati ai servizi finanziari in particolare banking, piattaforme exchange di criptovalute o servizi di pagamento), con una quota del 18,7% del totale; al terzo posto si trovano invece gli account utilizzati nei siti di e-commerce nei quali si verifica il 6,5% dei furti. L’1,6% dei furti rilevati è relativo agli account dei social media.

Scorrendo la classifica dei Paesi maggiormente colpiti dal fenomeno del furto di e-mail e password on line si osservano ai primi posti USA, Russia, Germania e Francia, seguiti dal Regno Unito e dall’Italia, che occupa il sesto posto assoluto. Completano la top 10 Polonia, Repubblica Ceca, Canada e Giappone.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.