logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La crisi cambia le abitudini alimentari degli italiani

25 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il 58% cucina gli avanzi

Sono le famiglie a basso reddito a subire maggiormente l’impatto del caro prezzi tanto che più di un italiano su due ha tagliato il cibo a tavola in quantità o in qualità. La scelta attuata dal 52% degli italiani è dovuta ai forti rincari sui prodotti alimentari, secondo il primo rapporto Coldiretti/Censis Gli italiani e il cibo nelle crisi e oltre.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il dato fa il paio con quello del Crif che vede, a ottobre scorso, i prestiti personali in salita del 20%rispetto a ottobre 2021.

Gli italiani tagliano le spese sul cibo

Secondo il report Coldiretti/Censis, il 47% degli italiani è stato costretto a tagliare la quantità di cibo acquistato: considerando la fascia di popolazione a basso reddito, la percentuale sale addirittura al 60%, mentre per i redditi alti si scende al 24%.

Un 37% di italiani ha preferito risparmiare sulla qualità: il 46% sono persone a basso reddito, solo il 22% appartiene ai redditi alti.

Guerra e rincari energetici i colpevoli della crisi

Secondo il rapporto, l’allarme per la guerra energetica legata al conflitto in Ucraina, con gli appelli a ridurre consumi di gas e di elettricità insieme al rincaro delle bollette per la stagione fredda. hanno fatto breccia nelle abitudini degli italiani.

La rinuncia alla cottura dei cibi colpisce soprattutto le famiglie a basso reddito che nel 54% dei casi "hanno ridotto o eliminato l’utilizzo del forno elettrico", rispetto al 32% dei redditi alti, mentre il 51% ha ridotto o ha deciso di rinunciare del tutto all’utilizzo della cucina con fornelli a gas, contro il 25% dei redditi alti.

Addio agli alcolici per il 44% degli italiani

Anche i dolci vengono tagliati in quantità dal 44%, mentre il 38,7% ha rinunciato ai salumi, il 38% al pesce e il 37% alla carne. Il carovita porta addirittura a ridurre gli acquisti di alimenti per bambini: il 31% delle persone ne acquista di meno.

Coldiretti, tre milioni di persone chiedono aiuto

“La punta dell’iceberg della situazione di difficoltà del Paese sono i 3 milioni di persone costrette a chiedere aiuto per mangiare con la consegna di pacchi alimentari in dono o nelle mense di carità diffuse lungo tutta la Penisola", sottolinea il presidente Coldiretti, Ettore Prandini.

Strategie di sopravvivenza

Il report mette in risalto anche quelle che vengono chiamate, a questo punto, "strategie di sopravvivenza". Dall’utilizzo degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa fino all’assalto ai discount: sono solo alcune delle strategie adottate dagli italiani per far fronte al carovita, con la crescita a doppia cifra dell’inflazione che mette in crisi i bilanci delle famiglie.

Il 58% degli italiani cucina gli avanzi

Con l'avanzare dei morsi della crisi, il 58% ha iniziato a cucinare pietanze utilizzando gli avanzi dei pasti precedenti. Gli avanzi arrivano anche in ufficio, visto che il 52% dei lavoratori dichiara di portarsi al lavoro la gavetta con il cibo.

Inoltre, il 41% degli italiani dichiara di coltivare frutta, verdura, erbe aromatiche sul balcone, negli orti urbani o in piccoli orti di proprietà. Mentre nei ristoranti ben il 49% di clienti è pronto a chiedere la doggy bag per portarsi via gli avanzi, con una percentuale che nei giovani sale addirittura al 58%. Pratica considerata al pari economica e sostenibile, visto che favorisce anche la riduzione degli sprechi alimentari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.