logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Italia al passo coi tempi: il 69% accetta i pagamenti digitali

15 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

In soli 2 anni i pagamenti digitali sono cresciuti del 10%

L’Italia, per una volta al passo coi tempi, si avvicina sempre più al mondo dei pagamenti digitali. In soli quattro anni, ossia dal 2015 quando è entrato in vigore il Regolamento europeo che disciplina il sistema del pagamento digitale, le abitudini degli italiani sono cambiate di molto. Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, negli ultimi due anni le transazioni elettroniche sono cresciute del 10% portando in cassa 220 miliardi di euro. Secondo un'altra indagine, curata da Quorum/YouTrend per C4DiP, Consumers for digital payments, emerge che oggi il 69% degli italiani ha notato l'aumento di chi accetta i pagamenti elettronici. Un tema che si sta estendendo aanche a molti altri settori, dai prestiti personali alle assicurazioni. Secondo l’indagine, nel 2015, il 90% degli italiani possedeva già un conto corrente ma soltanto il 52% usava fare abitualmente i pagamenti attraverso la moneta elettronica.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La moneta elettronica piace tanto per i piccoli pagamenti. La grande vivacità del mercato dei pagamenti digitali si conferma anche guardando all'incremento dei pagamenti elettronici per importi inferiori a 10 euro, utilizzati dal 56% degli italiani. L’aumento più considerevole è nel Sud Italia, anche se è qui che si nota la percentuale più alta (23%) di cittadini che non si affidano ancora ai pagamenti digitali per gli acquisti.

2,7 miliardi di transazioni digitali ogni giorno nel mondo. Uno degli effetti principali che ha avuto il Regolamento Ue sul sistema dei pagamenti digitali - imponendo un tetto alle If, le Interchange fee, le commissioni interbancarie sulle transazioni per incentivarne l’utilizzo -  è la diminuzione dei ricavi del sistema bancario. Un calo che, secondo il 42% degli italiani potrebbe aver ridotto le risorse da investire nell’innovazione dei pagamenti digitali e in quello della sicurezza. “Di sicuro la norma del Regolamento ha ridimensionato gli interventi per sviluppare la tecnologia dei pagamenti elettronici. Nonostante questo, sono stati superati molti dubbi che avevamo sul Regolamento stesso e sul suo impatto sulla vita quotidiana. La validità del provvedimento è testimoniata da un dato: nel mondo, ogni anno, le transazioni con la moneta digitale sono 2,7 miliardi, e soltanto lo 0,03% sono i tentativi di truffa”, sottolinea Francesco Luongo, presidente di C4DiP e del Movimento difesa del cittadino.

Sanzioni per i commercianti che non usano i pagamenti digitali. Per potenziareancora di più la diffusione del pagamento digitale, il 51% degli italiani ritiene occorra l'intervento di qualche norma che, attraverso sconti, vada a premiare il consumatore che decide di utilizzare, per gli acquisti, il pagamento elettronico. Il 21%, invece, si dichiara convinto che per incentivarne l’uso sia necessario sanzionare quei commercianti che non li accettano ancora.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.