L'Italia al passo coi tempi: il 69% accetta i pagamenti digitali
15 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
In soli 2 anni i pagamenti digitali sono cresciuti del 10%
L’Italia, per una volta al passo coi tempi, si avvicina sempre più al mondo dei pagamenti digitali. In soli quattro anni, ossia dal 2015 quando è entrato in vigore il Regolamento europeo che disciplina il sistema del pagamento digitale, le abitudini degli italiani sono cambiate di molto. Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, negli ultimi due anni le transazioni elettroniche sono cresciute del 10% portando in cassa 220 miliardi di euro. Secondo un'altra indagine, curata da Quorum/YouTrend per C4DiP, Consumers for digital payments, emerge che oggi il 69% degli italiani ha notato l'aumento di chi accetta i pagamenti elettronici. Un tema che si sta estendendo aanche a molti altri settori, dai prestiti personali alle assicurazioni. Secondo l’indagine, nel 2015, il 90% degli italiani possedeva già un conto corrente ma soltanto il 52% usava fare abitualmente i pagamenti attraverso la moneta elettronica.
La moneta elettronica piace tanto per i piccoli pagamenti. La grande vivacità del mercato dei pagamenti digitali si conferma anche guardando all'incremento dei pagamenti elettronici per importi inferiori a 10 euro, utilizzati dal 56% degli italiani. L’aumento più considerevole è nel Sud Italia, anche se è qui che si nota la percentuale più alta (23%) di cittadini che non si affidano ancora ai pagamenti digitali per gli acquisti.
2,7 miliardi di transazioni digitali ogni giorno nel mondo. Uno degli effetti principali che ha avuto il Regolamento Ue sul sistema dei pagamenti digitali - imponendo un tetto alle If, le Interchange fee, le commissioni interbancarie sulle transazioni per incentivarne l’utilizzo - è la diminuzione dei ricavi del sistema bancario. Un calo che, secondo il 42% degli italiani potrebbe aver ridotto le risorse da investire nell’innovazione dei pagamenti digitali e in quello della sicurezza. “Di sicuro la norma del Regolamento ha ridimensionato gli interventi per sviluppare la tecnologia dei pagamenti elettronici. Nonostante questo, sono stati superati molti dubbi che avevamo sul Regolamento stesso e sul suo impatto sulla vita quotidiana. La validità del provvedimento è testimoniata da un dato: nel mondo, ogni anno, le transazioni con la moneta digitale sono 2,7 miliardi, e soltanto lo 0,03% sono i tentativi di truffa”, sottolinea Francesco Luongo, presidente di C4DiP e del Movimento difesa del cittadino.
Sanzioni per i commercianti che non usano i pagamenti digitali. Per potenziareancora di più la diffusione del pagamento digitale, il 51% degli italiani ritiene occorra l'intervento di qualche norma che, attraverso sconti, vada a premiare il consumatore che decide di utilizzare, per gli acquisti, il pagamento elettronico. Il 21%, invece, si dichiara convinto che per incentivarne l’uso sia necessario sanzionare quei commercianti che non li accettano ancora.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
