L'inflazione morde il carrello della spesa
23 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Prezzi che non si vedevano da 38 anni
L’inflazione aumenta dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% nel confronto annuale. Lo dice l'Istat mettendo in risalto che il carrello della spesa cresce del 9,6% con prezzi che non si vedevano da 38 anni. Un dato, che fa il paio con quello dei prestiti personali in costante aumento.
La situazione è talmente preoccupante che l’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato la classifica dei rincari dei prodotti alimentari,dei beni e servizi.
Ai primi posti energia elettrica e voli
Nella top 30, al primo posto ci sono i voli intercontinentali, in rialzo del 176% rispetto ad agosto 2021. Al secondo posto l‘energia elettrica del mercato libero, che vola a +135,9%, battendo ancora una volta il mercato tutelato che si stabilizza al 6° posto con un rincaro più basso, pari al +57,3%.
Terzo posto, invece, per i voli europei con +110,8%; al 4° posto il gas di città, cioè libero più tutelato, con un +62,5%. Quinto posto per l’olio diverso da quello di oliva (+62,2) che, però, risulta primo nella classifica dei rincari dei prodotti alimentari. Settima posizione per il gasolio da riscaldamento (+43,6%), poi gpl e metano (+40,1%), il burro (+33,5%) che si piazza al secondo posto tra gli alimentari.
Farina e riso gli alimentari più cari
Per quanto concerne la top 30 degli alimentari più rincarati, nei primi posti c'è la farina (+23%), il riso (+22,4%), il latte conservato (+19,2%), seguita da frutta come cocomeri e meloni (+18,3%) e da altri vegetali come melanzane e zucchine (+18,2%). Chiude la top ten il pane (+18,1%), davanti a gelati (+17,7%), insalata (+17,2%), formaggi (+16,5%), pollame (+15,7%). Rincari anche per uova (+15,3%), zucchero (+15,1%), acque minerali (+12,7%), pomodori (+12,5%), latte (+12%), yogurt (+11,9%).
Quali sono le città più care?
L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città con i maggiori rincari annui. Per quanto riguarda energia elettrica, gas e altri combustibili, la città più cara è Bolzano: le spese volano del 117,5% rispetto ad agosto 2021. Secondo posto per Trento, con rincari a +116,7%, terzo posto per Perugia (+86,8%).
Le città meno care sono in Liguria: Genova è al primo posto con +63,4%, La Spezia e Imperia sono seconde con +64,5%, segue la Sardegna con Sassari (+64,7%) e Cagliari (+66,4%).
Cosenza la città più cara per gli alimenti
Per quanto riguarda i prodotti alimentari e le bevande, la città dove si registrano i rincari maggiori è Cosenza, con aumenti in rialzo del 13,9%: parliamo, per una famiglia media, di +898 euro come aumento del costo della vita. Seconda Ascoli Piceno (+13,4%) e rincari pari a 729 euro; terza Teramo (+13% in più, pari a 695 euro).
La città meno cara per mangiare e bere è Parma: i prezzi aumentano del 7,6%, pari a 406 euro. Secondo posto per Cremona (+7,8%, +446 euro) e terzo posto per Bergamo (+8%, +458 euro).
Assicurazioni più care a Padova
Per le assicurazioni, comprese quelle su mezzi di trasporto, salute e abitazione, i prezzi in Italia scendono in media dello 0,4% mentre a Padova aumentano dell’8,3% rispetto ad agosto 2021, a Firenze dell’8,1%. Va peggio con i servizi ospedalieri: in Italia, in media l'aumento è dell'1% su agosto 2021, ma Piacenza segna un record (negativo) del +36,1%, seguita da Ravenna con +25,7% e Brindisi (+12,1%).
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
