logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Modulo Secci e la trasparenza contrattuale dei prestiti

29 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Informazioni chiare e dettagliate per i consumatori prima di stipulare un contratto

Informazioni chiare e dettagliate che vanno fornite ai consumatori prima della sottoscrizione di qualsiasi contratto con intermediario bancario o finanziario. È questo l’obiettivo finale del Modulo Secci, detto anche Iebcc, cioè Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, o ancora chiamato Informativa precontrattuale oppure Documento Conforme. Il documento riepiloga le caratteristiche del prodotto che si va ad acquistare, specificando la durata del contratto, i costi e le eventuali coperture assicurative a supporto del contratto stesso. Si tratta, in pratica, di un obbligo d'informazione, in vigore dal 1° giugno 2011, obbligo che deve venire assolto al momento della stipula di qualsiasi contratto, in conformità alle previsioni della Direttiva Europea 2008/48/CE.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un Modulo a difesa del cliente. Il Modulo Secci risulta dunque essere uno strumento pensato apposta per il cliente, visto che sintetizza sia i diritti dei consumatori che la prassi da seguire nel caso in cui il cliente stesso si dimostri inadempiente. Il modulo permette inoltre di analizzare in dettaglio i costi del finanziamento, confrontando con facilità le diverse offerte in mostra sul mercato. Col Modulo Secci, inoltre, vengono eliminati dalla documentazione precontrattuale sia il foglio informativo che il documento di sintesi.

Trasparenza prima di tutto. L’Ue, introducendo il Modulo Secci, ha sottolineato una priorità: e cioè che la tutela del consumatore ha la preminenza nell’ambito delle politiche comunitarie. Non a caso è stata posta parecchia attenzione alle clausole contrattuali e alle pratiche commerciali abusive. Proprio l'Ue, infatti, ha spinto sull'acceleratore in modo da garantire la maggior trasparenza possibile verso i consumatori, chiedendo alle banche di allegare un modulo esplicativo alla documentazione contrattuale. Sempre l'Ue ha invitato gli intermediari bancari e quelli finanziari a mentenere una condotta responsabile verso i consumatori, applicando la massima trasparenza e correttezza, ragionando sempre nell'ottica della tutela dei consumatori.

Il Modulo in dettaglio. Il Modulo viene suddiviso in sezioni, tutte riguardanti le caratteristiche del contratto. Vengono esplicitate, prima di ogni altra cosa, peculiarità del prodotto, nome dell’intermediario, il tipo di contratto, l'importo richiesto in toto, le singole rate da pagare, la durata totale del prestito, le condizioni di prelievo, nonché l'indicazione del bene o del servizio a cui è destinato quel finanziamento, sempre che si tratti di prestito finalizzato, e infine le garanzie richieste al cliente. Vengono indicate inoltre le spese che dovrà sostenere il consumatore, specificando in dettaglio il Tan, il Taeg e il Tegm, l'imposta di bollo, le spese di gestione della pratica e le altre spese eventualmente connesse al contratto. Ancora, nel Modulo è specificato l’abbinamento a una qualsiasi polizza assicurativa obbligatoria che  vada a protezione del credito, il costo di questa polizza (rientrante nel Taeg) ed eventuali polizze che non siano obbligatorie. Nel Modulo sono infine menzionati i costi per eventuali ritardi nel pagamento e i termini di possibili variazioni delle condizioni contrattuali. Se il consumatore ha dei dubbi o qualora rilevi dei vizi nell’adempimento del contratto, deve rivolgersi alle varie sedi territoriali delle associazioni dei consumatori, chiedendo assistenza e consulenza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.