Il fondo della Toscana per le riqualificazioni energetiche
26 mar 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
La Regione Toscana istituisce un fondo per incentivare i residenti a riqualificare i livelli energetici delle loro case
Dopo avere vissuto anni nella stessa abitazione può rivelarsi necessario effettuare dei lavori di ristrutturazione, sia per adeguare l'abitazione ad alcuni nuovi gusti estetici, sia per adeguare la casa a nuove normative sorte in merito al risparmio energetico.
Spesso, purtroppo, la spesa necessaria per cominciare i lavori è di quelle che spaventano. Ecco perché, in casi come questi, può essere opportuno avere a disposizione un prestito che aiuti ad affrontare i costi di queste ristrutturazioni. Chi vive in Toscana, è facilitato nel compito, visto che la Regione ha previsto una serie di validi aiuti.
Prima di tutto, la Toscana coadiuva l'utente nella realizzazione dei lavori garantendo preventivamente la valutazione gratuita di un professionista. “Molte persone non sono nemmeno a conoscenza di questi incentivi - spiega Vittorio Bugli, Assessore alla presidenza della Regione Toscana – Altre persone, non poche, non si sono invece mai soffermate a capire quanto i consumi potrebbero abbattersi con interventi sui muri o sulle finestre di casa”. Per questo la Regione ha spinto la creazione di un fondo ad hoc per questo tipo di ristrutturazioni, garantendo altresì una serie di interventi a latere, attuati grazie all'accordo sottoscritto con gli ordini professionali.
“L'Ente regionale offre la possibilità a tutti di prenotare una visita gratuita e di valutare con un professionista le possibilità di risparmio energetico nella propria abitazione”, sottolinea Bugli che mette in risalto come l'aiuto sia prima di tutto economico. “Abbiamo istituito un fondo che è destinato a garantire i prestiti per chiunque abbia deciso di rendere la propria casa energeticamente più efficiente - dice Bugli - Stessa cosa vale per chi ha deciso di rendere energeticamente più efficiente l'azienda, l'ufficio o il suo laboratorio. E la Regione viene i aiuto tutti questi soggetti soprattutto se non hanno sufficiente liquidità”.
Non esistono limiti di reddito per accedere al fondo istituito dalla Regione Toscana: a partire dal mese di maggio possono fare domanda persone fisiche, persone giuridiche e anche condomini. Il fondo, in prima battuta, ammonta a 3 milioni di euro, salvo il fatto che in futuro potrebbe crescere, contribuendo non poco a far ripartire il mercato edile. Questo fondo può essere unito agli ecobonus statali a cui possono partecipare coloro che decidono di ristrutturare la propria abitazione, usufruendo così, sulla base dei lavori effettuati, di alcune detrazioni fiscali che vanno dal 50% al 65% delle spese sostenute.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Pasqua & ponti: torna il caro tariffe su treni, voli e pullman

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025
Guide ai prestiti

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing
