logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani tagliano le spese, ma non quelle dedicate alla casa

12 gen 2023 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Si salvano elettrodomestici, mobili e telefonia

In tempi di incertezza economica, molte famiglie italiane si preparano a ridurre quegli acquisti e a tagliare quelle abitudini percepite come non essenziali per il proprio benessere o stile di vita. Tale tendenza sembra essere già in corso, come rivelano i dati emersi dalla XXIX edizione dell’Osservatorio Findomestic che stima un calo annuo in valore del 2% dei consumi di beni durevoli che tornano a registrare 69,1 miliardi di euro come nel 2019.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Ma dietro il valore medio dei consumi si celano scelte ben precise: ad esempio, tutto ciò che è legato all’ambito domestico viene risparmiato dalla “spending review” delle famiglie. La casa, riscoperta durante la pandemia viene attrezzata in modo tale essere sempre più confortevole: continuano quindi a crescere gli acquisti di mobili, elettrodomestici e prodotti di telefonia, sostenuti sia dal ricorso a liquidità già accantonata, sia dalla possibilità di rateizzare consentita dai prestiti finalizzati all’acquisto.

Spesa per la casa: cucina e soggiorno protagonisti

Secondo i dati dell'Osservatorio, realizzato dalla società di credito al consumo del Gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia, gli italiani hanno reagito all'emergenza inflazione e al clima di incertezza investendo sulla dimensione domestica, come già accaduto nel 2020 e nel 2021 sull'onda della crisi pandemica. I beni legati alla casa raggiungeranno, secondo le stime, un valore di 34 miliardi, a un passo dai 35 miliardi del mondo dei motori.

Il ripiegamento verso la sfera familiare emerge anche dall'analisi relativa ai primi nove mesi dell’anno dei trend che restituiscono l'immagine della casa come ambiente-rifugio: gli incrementi dell’8,9% dei frigoriferi, del 14,1% dei piani cottura, del 18,8% dei mobili da salotto, del 26,4% dei filtri per l'acqua e del 49,5% delle friggitrici testimoniano la centralità della cucina e del soggiorno e il desiderio di avere uno spazio domestico sempre più multifunzionale.

Le agevolazioni fiscali spingono l’arredamento

Nell’universo casa, i mobili crescono in valore del 4,8% (grazie ad un incremento dei prezzi medi del 7% e nonostante un calo dei volumi del 2,1%) e toccano i 16,82 miliardi di fatturato, sfiorando così i 17,15 miliardi della tecnologia consumer, che non va oltre il +0,6%: in un anno il gap tra i due comparti si è ridotto da 1 miliardo a 300 milioni di euro, secondo i dati dell’Osservatorio Findomestic.

Oltre ai mobili da soggiorno (+18,8%) e da cucina (+7,8%), dopo i primi tre trimestri, risultano in forte espansione quelli da ufficio (+40,4%) sotto la spinta delle dotazioni domestiche per lo smart working, per molti ancora da perfezionare. Più in generale, il comparto del mobile resta favorito dalle agevolazioni fiscali e dal traino al rinnovo degli ambienti domestici indotto dalla riqualificazione energetica degli immobili.

Meno asciugatrici e più filtri per l’acqua

Tutto l’ambito della tecnologia sconta la corsa all’acquisto degli ultimi due anni e concluderà il 2022 a 2,44 miliardi con una flessione del 7,2% in valore e del 12% in volume.

Ma nella tecnologia consumer, la telefonia rafforza la propria leadership rasentando i 6,4 miliardi in valore grazie a un balzo del 7,1% nel quale l’aumento dell’11% dei prezzi va a bilanciare il calo del 3,5% dei volumi. Protagonisti indiscussi del comparto, a tutto settembre, sono gli smartphone che rappresentano circa l’84% del giro d’affari della telefonia: se ne comprano meno (-4,7% in volumi) ma si pagano di più (+7,3% di inflazione), per un giro d’affari in crescita del 2,2%; positivo anche l’andamento dei dispositivi indossabili (+10,2%) e dei supporti per i device (+15,4%).

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, il fatturato dei prodotti di grande dimensione sale del 4,4% (3,96 miliardi), sostenuto dal +9% dei prezzi che compensa la flessione del 4,2% dei volumi di vendita, mentre il giro d’affari dei piccoli aumenta del 2,2% (1,91 miliardi) con un calo dei volumi contenuto a -1,8% e un’inflazione al 4,1%. Si ferma quest’anno la “cavalcata” delle asciugatrici, che perdono a settembre oltre un quinto del mercato (-21,1%) rispetto all’anno precedente. Non sorprende, invece, il +26,4% dei filtri per l’acqua, eloquente segnale dello stop alla plastica nelle abitudini domestiche.

Meno auto, più bici elettriche

Il settore dei motori è quello più penalizzato dalla riduzione della capacità di acquisto delle famiglie italiane a causa dell’inflazione. La flessione del 6,2% del settore motori è l'esito del calo 11,5% dei volumi di vendita combinato al +6% dei prezzi. All’interno del comparto, si allarga a 4 miliardi di euro la forchetta tra usato e nuovo: a fine 2022,secondo le proiezioni dell’Osservatorio Findomestic, le auto di seconda mano perderanno il 3,4% assestandosi a quota 18,58 miliardi, mentre quelle di nuova immatricolazione acquistate dai privati toccheranno il record negativo di -10,6% sprofondando a 14,45 miliardi.

In controtendenza, nel settore mobilità, il comparto delle due ruote, che dà seguito all’accelerazione avviata nella fase post-pandemica e fa registrare un fatturato annuo di 2,12 miliardi con una crescita del 2,7%. Secondo l’Osservatorio, il risultato è essenzialmente espressione dei nuovi trend legati, da un lato, all’opportunità di spostamento senza rischi di contagio e, dall’altro, all’emergente sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale, come testimonia il boom dei ciclomotori elettrici.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.