logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani sanno gestire il bilancio familiare?

21 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Quanto siamo bravi a gestire i soldi di casa?

Arrivare a fine mese rappresenta ancora per molte famiglie italiane un’impresa tanto più per chi si è perso nel groviglio di spese e voci in uscita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’associazione di difesa dei consumatori Cittadinanzattiva, che ha effettuato un’indagine su un campione di 1500 cittadini, la visione complessiva dei pagamenti è spesso confusa: la difficoltà a misurarsi con temi quali il bilancio familiare, il risparmio, i concetti base della finanza tra cui il finanziamento di un mutuo e dei prestiti personali, fa sì che l’ammontare delle spese correnti rappresenti spesso un groviglio di impegni di cui non si conosce l’esatto importo.

La maggior parte delle spese infatti sono note solo in modo approssimativo e tra queste rientrano le bollette della luce e del gas, le tasse, le spese per la salute, per il cibo e l’abbigliamento. Solo poco più di un cittadino su tre conosce con precisione a quanto ammontano le proprie spese mensili. La metà le conosce in maniera approssimativa e una percentuale, che oscilla fra l’11% e il 17%, non lo sa per nulla.

L’indagine, promossa dall’associazione rientra nel progetto “Risparmio e vulnerabilità”, parte del programma di iniziative “Più informati, più protetti” promosso dal Forum ANIA Consumatori, ha fatto emergere diversi problemi legati alla gestione del budget familiare, a partire dall’effettiva possibilità di risparmiare (per il 33% le entrate coprono appena le uscite) e dalla conoscenza precisa dei soldi che escono dal portafoglio.

Curiosamente invece, risulta abbastanza chiaro per tutti gli interpellati quali siano i costi che nel corso di un anno hanno subito un incremento e che hanno inciso sul proprio budget. Nello specifico gli aumenti sono stati registrati soprattutto per le utenze (es. luce e gas), il trasporto privato e le tariffe dei servizi di pubblica utilità (rifiuti, acqua, asili nido). In controtendenza il 50% degli intervistati dichiara di non sapere però se l’importo della rata del mutuo/affitto sia aumentata rispetto all’anno precedente. Inoltre, solo il 47% di chi sostiene pagamenti rateali, dagli acquisti fino al rimborso di prestiti, dichiara di conoscere precisamente l’importo delle rate.

La metà del campione intervistato ha definito scarse o pessime le proprie conoscenze economico/finanziarie e solo il 16% le considera buone o ottime. Uno su cinque non sa, ad esempio, di poter sospendere il pagamento delle rate del mutuo in determinate condizioni e circa un terzo non è a conoscenza dei bonus elettrici. Ma ancora una volta, anche su questi temi, gli italiani si confermano come quegli studenti volenterosi che attendono la possibilità di recuperare a fine anno scolastico: distratti e svogliati, ma intelligenti e in grado di applicarsi, il 70% degli intervistati non è a conoscenza dell’esistenza di corsi di educazione finanziaria ma più dei due terzi sarebbe interessato a parteciparvi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.