logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frane e inondazioni mettono a rischio i prestiti

8 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Rapporto sul dialogo italiano sulla finanza sostenibile

Frane e inondazioni rovinano i prestiti personali e quelli alle imprese? Sembra proprio di sì, a leggere il Rapporto sul dialogo italiano sulla finanza sostenibile pubblicato da Banca d'Italia. .

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il dissesto idrogeologico, sostiene il report, danneggia non solo il territorio ma anche le banche, visto che contribuisce a deteriorare ulteriormente i crediti non performing, conosciuti come pericolosa zavorra del sistema bancario. Secondo il vice direttore generale di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, “inondazioni e frane riducono il valore dei prestiti bancari: in conseguenza del danno materiale causato ai beni portati come garanzia, influenzano la propensione a chiedere oppure concedere prestiti”.

Quanto costano le alluvioni. Tra il 2009 e il 2011 si è verificata, in Italia, una media di 82 eventi catastrofici l’anno, eventi che hanno colpito oltre 2,3 milioni di persone. “La stima dei danni economici causati da questi eventi è stata di 2,7 miliardi l’anno - sottolinea Signorini - Secondo i dati più recenti, sono esposti a inondazione il 15,2% della popolazione italiana e il 18,3% delle attività locali, mentre il 3,2% della popolazione e il 3,4% delle attività sorgono in aree considerate a pericolosità molto elevata”. Tutti eventi che impattano l’economia in vari modi: sia distruggendo capitale fisico, cioè case, abitazioni, stabilimenti o infrastrutture, sia costringendo le famiglie, le aziende e le amministrazioni locali oltre a quelle centrali, a impiegare ingenti risorse finanziarie per la ricostruzione. “Un calcolo a spanne - spiega Signorini - determina che le alluvioni del 2015 sono costate 3,1 miliardi di euro, con gran parte delle perdite finanziate che, purtroppo non erano assicurate”.

Il mondo si surriscalda, le banche corrono ai ripari. Il mondo (e l'Italia) si sta riscaldando per colpa delle attività umane, e gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti proprio a causa di questo riscaldamento.”I regolatori finanziari - sostiene il vice presidente di Banca d'Italia - devono fare attenzione a questi temi, dal momento che gli effetti degli eventi naturali che sono legati al clima hanno vaste conseguenze sia sull'economia che sul sistema finanziario”. Dal semplice prestito personale, al prestito per l'impresa tutta la filiera del finanziamento è a rischio. Secondo il Rapporto sulla finanza sostenibile di Banca d'Italia, crisi ambientali come quelle dovute al cambiamento climatico o alla scarsità idrica, stanno rappresentando fonti di rischio per tutti gli asset finanziari ma anche nuove sfide, soprattutto per settori come l'assicurativo. Per questo, scrive Banca d'Italia nel report, “le banche, ma anche gli operatori dei mercati di capitali così come gli investitori istituzionali, cominciano a integrare i fattori sociali e quelli ambientali nei loro processi decisionali di allocazione dei capitali”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.