logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Figli: in aumento i costi da sostenere per il primo anno di vita

11 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Le voci di spesa che pesano di più

Nel 2023 in Italia, stando agli ultimi dati diffusi dall’Istat, i nuovi nati sono 379 mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si fanno sempre meno figli  e tra le tante ragioni alla base di questa scelta vi sono non solo quelle strettamente personali, ma anche motivazioni di natura prettamente pratica come la situazione occupazionale, spesso di tipo precario fino a una certa età, e il costo della vita, che ostacola l’acquisto della prima casa e la progettazione di piani a lungo termine. Per tradurre questo “sentiment” in indicazioni di natura concreta, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato la sua analisi sui costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita.

Costi in salita rispetto al 2023

Secondo quanto emerge dallo studio dall’associazione di difesa dei diritti dei consumatori, il costo complessivo per mantenere un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita varia da un minimo di 7.431,58 euro fino ad un massimo di 17.585,78 euro. Rispetto al 2023, mediamente, si registra un aumento complessivo del +5% per i costi minimi e del +3% per i costi massimi.

Alla luce di questi valori, anche per alleggerire l'impatto di queste spese sul budget familiare, sono sempre di più i genitori che ricorrono a prestiti personali o che escogitano ogni soluzione per risparmiare ricorrendo all’usato o ai portali online per acquistare i prodotti necessari, oppure aderendo ai numerosi gruppi di scambio esistenti sui social network e online.

L’usato aiuta a contenere il budget

Acquistando online il risparmio sull’importo minimo di spesa per il mantenimento di un bimbo nel primo anno di vita è del 30%, mentre su quello massimo del 36% (esclusi i costi relativi ai beni di prima necessità quali pannolini, farmaci, biscotti, latte e pappe e le visite mediche).

Il costo complessivo diminuisce ancor di più se si ricorre al canale dell’usato: comprare prodotti di seconda mano consente di risparmiare sulla spesa finale da un minimo del 53%  fino ad un massimo del 61%.

Feste di compleanno e baby shower sempre più onerosi

Nonostante i costi proibitivi per il sostentamento di un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita, i baby shower e le feste in grande stile per il primo compleanno vanno sempre più di moda. Di pari passo però, i costi necessari per organizzarli aumentano: nel 2024, l’allestimento di un baby shower nella propria abitazione per 25 invitati ha un costo medio di 876,46 euro (+6% rispetto al 2023). Nel caso di una festa di compleanno per 35 persone, invece, l’importo da sostenere è di 1.191,94 euro (+4% rispetto al 2023). Ovviamente però, queste voci di costo attengono a scelte personali e possono essere contenute limitando ad esempio il numero degli invitati.

Passeggini e lettini: come cambiano i prezzi da un minimo a un massimo

Per arrivare a misurare l’aumento dei costi nel primo anno di vita dei figli, Federconsumatori ha realizzato delle tabelle nelle quali ha messo a confronto una serie di voci. Tra queste ci sono, fra le altre, passeggino, lettino, fasciatoio, vestiti e calzature, seggiolino auto, culla, latte e pappe, biscotti e giocattoli. Per ogni voce viene riportato un costo minimo e uno massimo.
Il risultato è che per un passeggino i neo-genitori possono spendere da circa 200 euro a quasi 900 euro. Per il lettino si va da 330 euro a circa 900 euro. Per i vestitini da 1.185 euro a oltre 3 mila euro.
Sui pannolini il range di spesa varia da circa 550 euro a oltre 1200 euro. Su latte e pappe, la spesa può variare da un minimo di circa 1790 euro a oltre 4500 euro. Se si considerano quindi tutte queste voci, l’importo della spesa per ciascuna famiglia oscilla fra poco meno di 7500 euro a quasi 17.600 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.