logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Facebook calcola l'affidabilità nel pagare

21 ago 2015 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Vuoi un prestito? Dipende da Facebook

E se fosse Facebook a decidere se avete o meno le caratteristiche necessarie per poter accedere a un prestito? Detta così sembra un brutto incubo, fatto sta che l'avanzata dei social network nel settore finanziario sembra inarrestabile. Come riporta la rivista Wired, a inizio agosto, la società californiana di Mark Zuckerberg ha depositato un brevetto in cui, tra le altre cose, descrive un sistema che consente al social network di valutare l’idoneità o meno di un utente a ottenere un prestito. Si tratta di un sistema realizzato apposta per raccogliere anche le informazioni finanziarie dei vari utenti Facebook, in modo che il network possa sapere se abbiamo contratto debiti, se li abbiano saldati oppure se abbiamo pagato le rate del mutuo o quelle dell'auto puntualmente o meno. L'idoneità, in sostanza, verrebbe determinata valutando il grado di affidabilità della cerchia dei contatti Facebook. Ancora più in pratica, si potrebbe pensare che, se i tuoi amici Facebook hanno debiti e tu non ne hai, loro  ottengono un rating favorevole grazie a te e tu ti becchi un giudizio sfavorevole per copa loro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

**Il rating Fb.**In realtà, il brevetto fa parte di un pacchetto che Facebook ha ricevuto nel 2010 acquistando Friendster, social network con sede a Sydney in Australia e più di 90 milioni di utenti registrati. Il brevetto riguarda una nuova tecnologia creata appositamente allo scopo di ottimizzare la qualità delle interconnessioni tra utenti: un  nuovo sistema che consentirebbe di individuare con maggiore facilità la trasmissione di contenuti spam, migliorando la rilevanza dei risultati della ricerca interna al social network. Nel brevetto, però, è descritta esplicitamente un’altra possibile applicazione, quella relativa ai finanziamenti, appunto. Se una persona richiede un prestito, si legge nelle note al nuovo brevetto, l'ente erogatore esamina il rating del credito dei vari membri della rete sociale con cui è in contatto il richiedente, utenti che siano connessi al richiedente attraverso nodi autorizzati. Nel caso in cui il rating medio dei contatti del richiedente superi una soglia minima, l'ente erogatore procederà ad autorizzare il prestito, altrimenti respingerà la richiesta.

Intendiamoci: Facebook non ha mai annunciato l'intento di entrare nel business dei prestiti. Il sistema sopra descritto sarà di certo utilizzato soltanto per ridurre il traffico spam, più che per imbastire un Facebook lend. Resta il fatto che l’idea secondo cui l’affidabilità di una persona in tema di prestiti venga valutata in relazione alle persone che questi frequenta, peraltro su un social nbetwork, è alquanto curiosa. Perché, volendo ragionare in termini molto pratici, il fatto che determinate persone che io conosco siano inaffidabili finanziariamente non significa che anche io lo sia.

**La social schedatura.**Nella realtà dei fatti, il brevetto di Fb verrà usato per trasmettere tutte le informazioni raccolte a banche e a istituti di credito, in modo che questi possano capire se, colui che sta richiedendo un prestito sia affidabile o meno, basandosi sulla posizione creditizia dei suoi amici Facebook. Una gigantesca schedatura, non si capisce quanto legale, che di certo metterà il social network al centro del mondo finanziario mondiale, senza nemmeno prestare un soldo. Se il brevetto avrà seguito, in altre parole, ci ritroveremo in un mondo in cui, se qualcuno chiede un prestito, l'ente erogatore, prima di decidere se concederlo o meno, si potrà rivolgere proprio a Facebook per ottenere i dati sulla posizione finanziaria del richiedente e su quella dei suoi amici.

**Il dibattito sui dati personali.**Da parecchio tempo è in atto un dibattito acceso sulla possibilità che giganti dell'hi-tech possano vendere dati personali alle compagnie assicurative, mentre è stata tralasciata, almeno per ora, l'ipotesi che questi dati vengano ceduti al business dei prestiti. Questo anche se, nel campo del social lending, startup come Vouch o Lenddo si occupano già di valutare l’affidabilità dell'utente basandosi sulla sua attività online, avendo come finalità dichiarata quella di offrire la chance di ottenere un prestito a persone che, normalmente, verrebbero tagliate fuori dalle tradizionali graduatorie: per esempio studenti o lavoratori troppo giovani per avere una storia finanziaria alle spalle, o ancora persone provenienti dai paesi in via di sviluppo o quelle escluse d circuiti di prestito bancari per colpa di piccole insolvenze passate.

Le due facce della medaglia. L'altra faccia della medaglia è però proprio quella di cominciare a usare come parametro di affidabilità soprattutto le frequentazioni sui social network, rischiando così di tagliare fuori dal mondo dei prestiti parecchie persone bisognose e magari potenzialmente solventi soltanto per il fatto che ci si è fatti un’idea falsata sulle sue frequentazioni Facebook, spesso e volentieri coposrte da persone nemmeno ben conoasciute.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.