logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Elettrodomestici: c’è chi ripara e chi non vede l’ora di buttare

1 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ecco i benefici dell’economia circolare

Ci semplificano la vita nelle faccende domestiche, ma non ne sfruttiamo appieno le potenzialità o non li utilizziamo in modo corretto. Spesso non sappiamo sceglierli in modo efficiente, valutando il rapporto qualità prezzo quando li acquistiamo ricorrendo a un prestito personale o finalizzato. Ma, aspetto ancora più grave, non sappiamo neppure come vanno smaltiti una volta terminato il loro ciclo di vita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Parliamo di elettrodomestici e del complesso rapporto tra gli italiani e una serie di dispositivi elettronici presenti in tutte le case.

L’indagine di Altroconsumo

A mettere sotto la lente il rapporto di odio e amore tra gli italiani e gli elettrodomestici è Altroconsumo che ha condotto un’indagine su un campione di 1.412 consumatori dai 25 ai 64 anni d’età sottoponendo loro un questionario online sulla base di 4 categorie di prodotti: grandi e piccoli elettrodomestici, prodotti hi tech (smartphone, tablet) e impianti di riscaldamento (caldaie).

L’inchiesta è stata realizzata nell’ambito del progetto CircThread, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea, che ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo di un’economia realmente circolare rendendo i prodotti sostenibili.

Come spiega Altroconsumo, il progetto coinvolge 34 organizzazioni di diversi Paesi che stanno lavorando allo sviluppo di una piattaforma, che sarà disponibile dal 2025, in cui tutti i prodotti possono essere tracciati durante il loro ciclo di vita.

Mancanza di informazioni sui prodotti

Dai risultati emerge che per il 63% degli intervistati le informazioni più importanti per la scelta d’acquisto sono quelle sul consumo energetico. Quando si tratta di un grande elettrodomestico questa percentuale sale al 77%. In aggiunta, i rispondenti ritengono fondamentale anche la durata di vita prevista dei prodotti e sono disposti a pagare un prezzo un po' più alto per quelli che durano più a lungo e sono meno energivori, soprattutto quando si tratta di grandi elettrodomestici e sistemi di riscaldamento.

Inoltre, l’82% non ritiene comunque di avere le informazioni necessarie quando si verifica un guasto e quando il prodotto giunge a fine vita e bisogna smaltirlo, riciclarlo o sostituirlo (74%).

Riparazione troppo care

Il 20% degli italiani in caso di guasto al dispositivo ha scelto di non riparare e di comprare un prodotto nuovo: questa percentuale sale al 30% per i piccoli elettrodomestici e al 22% per i grandi elettrodomestici. È al 16% per i prodotti hi-tech e si ferma al 7% per gli impianti di riscaldamento, per i quali (comprensibilmente) si punta sulla riparazione con un servizio di riparazione indipendente (54%) o col servizio assistenza del venditore o del produttore (39%).

La motivazione più frequente di chi sceglie di non riparare è l’elevato costo della riparazione (39%) mentre il 35% ha preferito acquistarne uno nuovo per averne uno ritenuto più efficiente.

Per i prodotti hi-tech spesso incide il desiderio di avere l’ultimo modello. “Per allungare la vita dei prodotti”, spiega allora l’associazione, non basta rendere più facile la riparazione dei prodotti ma serve anche “evitare che siano percepiti come obsoleti anche quando non sono rotti”. Serve dunque un cambio di mentalità che eviti di percepire come “vecchi” i prodotti superati da nuove edizioni e nuovi modelli lanciati sul mercato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.
pubblicato il 8 aprile 2025
Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)

I dazi produrranno danni economici ai consumatori, sia nei paesi che li impongono sia in quelli che li subiscono. Ecco gli effetti diretti e indiretti di una guerra commerciale tra Usa e Ue.
pubblicato il 3 aprile 2025
Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Bonus elettrodomestici: novità in arrivo

Cosa prevede il bonus? La manovra 2025, approvata in chiusura dello scorso anno, prevede uno “sconto” per chi acquisti un elettrodomestico ad alta efficienza energetica, associato allo smaltimento del proprio elettrodomestico vecchio. Non basta comprare, ma è necessario rottamare il proprio frigorifero o la propria lavatrice.
pubblicato il 28 marzo 2025
Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Le 3 migliori offerte sui prestiti auto a Marzo 2025

Acquistare un'auto nuova, usata o a chilometro zero è un passo importante che spesso richiede un finanziamento. Confrontare le offerte in autonomia, senza limitarsi alla sola finanziaria proposta dal concessionario, può aiutare a risparmiare sui costi totali. Scopriamo quali sono le migliori proposte presenti sul nostro comparatore a Marzo 2025.

Guide ai prestiti

pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.